Abstract: L’argomento oggetto di valutazione è di grande impatto nell’attività professionale delle aree mediche, con il principale intento di apprendere e utilizzare approcci di natura manageriale, utili per inserire diverse prospettive all’interno del contesto oggetto di indagine. Il tema proposto riguarda la difficoltà di far corrispondere le necessità funzionali di ogni unità operativa con una sufficiente dotazione di organico. Per gli obiettivi di questo lavoro l’analisi è limitata al personale medico. Dopo una breve analisi sui fattori critici che incidono sulle dotazioni organiche dei PS e di diverse UO di area medica, con effetti più svantaggiosi sui presidi collegati (spoke), preso atto che è necessario superare la logica del turnover della dotazione “storica”, si è valorizzato l’imperativo di iniziare ad apprendere come rimodulare il fabbisogno sulla base degli strumenti di programmazione (POAS, piano triennale del fabbisogno) e di una valutazione funzionale dinamica delle necessità attuali e della progettualità da concordare con la Direzione Strategica. Nel definire le priorità vanno considerate, oltre alla risposta quantitativa e qualitativa ai bisogni sanitari del territorio, le condizioni in grado di assicurare il benessere organizzativo necessario per lavorare in modo efficace e per risultare attrattivi nei confronti dei professionisti ; gli specialisti di alcune aree infatti, sono attualmente in numero inferiore al fabbisogno complessivo, con conseguente sofferenza in alcune aree assistenziali e nei presìdi meno grandi e meno attrezzati. In un diagramma di flusso è stato delineato uno schema complessivo del progetto. È stata avviata un’analisi focalizzata su una UO di Medicina di un presìdio “spoke”, dapprima con predisposizione e applicazione di un questionario volto a indagare il benessere organizzativo, da cui sono emersi aspetti positivi su cui fare leva, come un buon spirito di squadra e la possibilità di sviluppare in autonomia attività specialistiche, e d’altro canto, elementi di attenzione, come la percezione di un minore accesso al supporto diagnostico e al confronto con altri specialisti, nonché altre difficoltà di carattere tecnico, amministrativo e logistico. Successivamente si è messo a punto un semplice metodo di calcolo del fabbisogno orario rispetto alle attività in corso e rispetto a quelle in programma, in modo da documentare la corrispondenza o quantificare la discrepanza. È stata fatta una stima che suggerisce il vantaggio di adeguare l’organico rispetto alla remunerazione di prestazioni aggiuntive. In conclusione, si sono riassunti in tabelle SWOT e SWOT relazionale gli elementi più significativi delle analisi e alcune possibili ipotesi correttive. Il lavoro proposto esprime un potenziale metodo di lavoro che può dare un proseguo pratico al percorso condotto, attraverso una attività di test pilota nella realtà lavorativa, mediante principalmente approfondimento e condivisione delle tecniche e degli strumenti proposti. Tali attività, mediante applicazione sistematica, possono garantire in un orizzonte temporale di medio periodo la generazione di un sistema di autoverifica snello e dinamico. Una proposta e una crescita in tal senso possono rafforzare l’autorevolezza della dirigenza clinica e le capacità di dialogo fruttuoso con la componente tecnica e amministrativa, nel contesto della programmazione, definizione del budget e qualità del sistema di valutazione. MODULOORG
Titolo e contributi: Stima funzionale del fabbisogno lavorativo e carenza di personale medico : applicazione pratica di strumenti di analisi organizzativa e pianificazione / Sergio Casati
Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023
Descrizione fisica: 1 file (PDF) (38 p.)
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Accademia Formazione SSL | Archivio AFSSL | AFSSL0-620 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag