Abstract: In attuazione delle linee giuda regionali che prevedono il coinvolgimento diretto dei MMG e PLS del territorio afferente alla CdC, in collaborazione con gli operatori della CdC e gli specialisti pediatri ospedalieri, verranno somministrati Prick-Test ad utenti in carico alle PLS del territorio in età pediatrica. L’obiettivo del progetto è identificare le modalità di erogazione della prestazione, definire il ruolo dei professionisti sanitari coinvolti, gli eventuali investimenti necessari alla sua realizzazione e definire i principali vantaggi che ne possono derivare. Il processo è stato mappato con una FLOW CHART, sono stati identificati i professionisti coinvolti mediante matrice RACI ed infine, per valutare la fattibilità della procedura, è stata effettuata una SWOT analysis. È stata fatta un’analisi dei costi di realizzazione del progetto da cui è emerso che non vi è necessità di sostenere alcun investimento aggiuntivo da parte della azienda, ad eccezione dei costi relativi alla formazione ed addestramento degli IFeC coinvolti nel processo, in quanto trattasi di attività ambulatoriale già in essere nella ASST. Al fine di comprendere la bontà del percorso proposto, oltre al monitoraggio del grado di soddisfazione dell’utente attraverso la lettura di un codice QR code che garantisce l’elaborazione dei dati in tempo reale, si sono inoltre individuati degli indicatori che verranno monitorati e misurati su base semestrale, in cui verranno valutati sia il grado di appropriatezza prescrittiva che il tempo di erogazione dei test. In conclusione, a conferma della fattibilità della procedura, si è evidenziato che coordinando l’attività di tutte le figure coinvolte, risulta possibile rispondere ai bisogni sia del paziente sia della sua famiglia che si vedono erogare una prestazione in prossimità del territorio di residenza in tempi relativamente brevi e senza esborsi monetari eccessivi, ma anche del PLS che, collaborando attivamente alla esecuzione dei test è in grado di poter confermare il sospetto diagnostico formulato e di conseguenza di prescrivere la terapia idonea o, nel caso, richiedere ulteriori accertamenti, nonché lo specialista ospedaliero contribuendo nello specifico ad una riduzione dei tempi di attesa valutabile in un numero di 5 somministrazioni/die eseguiti, almeno nella fase iniziale del progetto, settimanalmente per tre volte il mese, in modo da soddisfare almeno in parte le richieste redatte dalle PLS operanti sul territorio. MODULOORG
Titolo e contributi: Somministrazione di PRICK-TEST a utenti in fascia pediatrica presso la CdC di Cassano Magnago / Iametti Claudio
Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023
Descrizione fisica: 1 file (PDF) (21 p.)
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Accademia Formazione SSL | Archivio AFSSL | AFSSL0-619 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag