Nuove traiettorie della presa in carico di un paziente con insufficienza cardiaca congestizia moderata-severa e risvolti organizzativi
0 0
Libri Moderni

Bracale, Maria Francesca Paola - Curcio, Rosanna Mariadelaide - Canì, Andrea Enzo

Nuove traiettorie della presa in carico di un paziente con insufficienza cardiaca congestizia moderata-severa e risvolti organizzativi

Abstract: Partendo dall’analisi del quadro normativo e organizzativo della gestione del paziente affetto da scompenso cardiocircolatorio, effettuata anche mediante la tecnica dell’analisi SWOT, abbiamo considerato gli aspetti sui quali il riordino delle cure territoriali previsto dal PNRR potrà intervenire e incidere nell’ottica del potenziamento della Casa di Comunità. Consci delle eterogeneità presenti non solo a livello regionale ma anche a livello territoriale, in questa prima analisi abbiamo considerato il nostro contesto aziendale specifico. In questa prospettiva, questo lavoro si pone l’obiettivo di proporsi come uno strumento di analisi e monitoraggio della nostra realtà presentata nella sua evoluzione attuale e futura. Il governo clinico dello scompenso cardiaco rappresenta uno dei problemi più rilevanti dei sistemi sanitari del mondo occidentale. Gli aspetti gestionali più delicati si verificano, oltre che nel periodo delle cure e degli snodi decisionali in Pronto Soccorso/DEA e nel periodo di ricovero ospedaliero, anche nella cosiddetta fase di transizione post-ricovero caratterizzata da alta mortalità e da alto tasso di reospedalizzazione. Le ragioni di questa vulnerabilità risiedono, oltre che nel carattere aggressivo e rapidamente evolutivo della malattia, frequentemente in un piano di dimissione inadeguato e nella mancata presa in carico precoce della malattia. L’obiettivo di questo progetto è quello di intervenire integrando competenze di più professionisti, medici, infermieri professionali e altri, a partire dal Pronto Soccorso fino alla fase post-dimissione di transizione nelle Case di Comunità. Il costo di tale sistema di cure integrate appare economicamente sostenibile e può concorrere a ridurre presumibilmente le reospedalizzazioni e gli accessi in PS per scompenso cardiaco, con relativo risparmio economico a carico della sanità pubblica (circa 651.271,00€ per la nostra ASST al raggiungimento di un target di riduzione delle reospedalizzazioni pari al 10%, come previsto dalla Letteratura) e a migliorare la qualità di vita del paziente. Si implementerà, infine, il processo di Integrazione tra ospedale e territorio, valorizzando la figura emergente delle Casa di Comunità. MODULOORG


Titolo e contributi: Nuove traiettorie della presa in carico di un paziente con insufficienza cardiaca congestizia moderata-severa e risvolti organizzativi / Maria Francesca Paola Bracale, Andrea Enzo Canì, Rosanna Mariadelaide Curcio

Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023

Descrizione fisica: 1 file (PDF) (25 p.)

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Project work predisposto a conclusione del corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa - DSC (UNILIUC DSC 2301/AE) a.a. 2023. Il corso è stato accreditato dall'Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo ed erogato da LIUC - Università Cattaneo, nell'ambito delle attività di PoliS-Lombardia previste dalla Delibera di Giunta della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia n. 3988/2020.

Nomi:

Allegati:
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Accademia Formazione SSL Archivio AFSSL AFSSL0-617 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.