La Farmacia dei Servizi: luci ed ombre
0 0
Libri Moderni

Pazzi, Silvia

La Farmacia dei Servizi: luci ed ombre

Abstract: Il ruolo delle farmacie nell’affiancare il Servizio Sanitario Nazionale nella gestione dell’emergenza pandemica CoVid-19 è stato essenziale, per unanime riconoscimento. Questo è stato possibile grazie a interventi legislativi, che già dal 2009 prevedevano che le farmacie potessero svolgere il ruolo di presidio di prossimità (es. D.lgs 153/09). A seguito dell’esperienza maturata nell’emergenza pandemica, il legislatore ha assegnato alle farmacie in forma strutturale ulteriori nuove funzioni rientranti nella cosiddetta “farmacia dei servizi” i cui punti di forza sono rappresentati dalla capillarità, dalla prossimità ed anche da una maggior flessibilità di orari. Siamo, così, di fronte alla creazione di una nuova articolazione del sistema erogativo in ambito sanitario che è affidata però, di fatto, ad una adesione volontaria ed alla scelta della singola farmacia di investire o meno in determinati servizi. Inoltre, in alcune regioni, il costo di alcuni servizi (anche compresi nei LEA) viene spostato dal SSN al cittadino a fronte di una maggiore accessibilità. La crescita dell’offerta non è, quindi, governata se non da leggi di mercato e dalla consistenza della domanda. Ciò può creare disparità tra territori diversi: non è detto che siano coperti dal servizio i territori che ne hanno più bisogno. Viceversa, un’eccedenza di offerta in un determinato territorio, può spingere la domanda verso una proliferazione di prestazioni auto prescritte che sfuggono da un percorso clinico, anche preventivo, gestito da un medico di riferimento, anche per quanto riguarda i risultati. Dal punto di vista delle Farmacie ma anche degli organismi di programmazione e controllo, siamo di fronte ad una rivoluzione che risponde alle aspettative che i cittadini hanno nei confronti di qualunque servizio da loro richiesto ed anche alle difficoltà attuali del SSN. Il Servizio che dirigo, che si occupa di vigilanza, deve affrontare nuove modalità operative anche in relazione a norme e regole spesso non esaustive ed in continua evoluzione. Più in generale, deve confrontarsi con la rapida crescita di un sistema nuovo che deve garantire l’adesione a standard di diverso genere ed una modalità di esecuzione appropriata delle prestazioni. Nel project work sono stati approfonditi aspetti positivi e negativi di questa “rivoluzione” in ambito erogativo e il conseguente cambio di intenti e di operatività del Servizio di Vigilanza che dirigo e l’approntamento di uno strumento ad hoc a supporto di professionisti sanitari che, per la prima volta, si trovano ad organizzare ed esercitare nuove funzioni nelle farmacie e nelle ATS. Questo perché il progresso di un sistema può essere generato solo dal progresso sinergico delle diverse parti che lo compongono. MODULOORG


Titolo e contributi: La Farmacia dei Servizi: luci ed ombre / Silvia Pazzi

Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023

Descrizione fisica: 1 file (PDF) (44 p.)

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Project work predisposto a conclusione del corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa - DSC (UNILIUC DSC 2301/AE) a.a. 2023. Il corso è stato accreditato dall'Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo ed erogato da LIUC - Università Cattaneo, nell'ambito delle attività di PoliS-Lombardia previste dalla Delibera di Giunta della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia n. 3988/2020.

Nomi:

Allegati:
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Accademia Formazione SSL Archivio AFSSL AFSSL0-616 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.