Abstract: La principale attività di un laboratorio di Anatomia Patologica (AP) consiste nel trasformare campioni istologici in sezioni, montate su vetrini, da esaminare al microscopio ottico per formulare una diagnosi. La Digital Pathology (DP) è una tecnologia mediante la quale il vetrino contenente la sezione istologica viene digitalizzato tramite uno scanner e visualizzato, come immagine digitale (Whole Slide Image, WSI) direttamente sul monitor del PC, senza l’ausilio del microscopio. Il principale vantaggio consiste nell’avere a disposizione una WSI che 1) può essere analizzata con specifici software di analisi d’immagine (diagnosi più precisa); 2) può essere condivisa ed esaminata a distanza (telepatologia). Il progetto (PW) propone la costituzione di una Rete Anatomopatologica Digitale (RAD) tra i laboratori di anatomia patologica di diverse ASST della regione, al fine di organizzare e rendere possibile la condivisione di casi di difficile inquadramento diagnostico, uniformare il report anatomopatologico delle patologie specialistiche a livello regionale, condividere procedure, linee guida e indicazioni specialistiche. Il PW della durata complessiva di 48 mesi, si articola in 4 fasi: 1. Project management; 2. Implementazione della DP nei singoli laboratori di anatomia patologica; 3. Costituzione dei gruppi di lavoro per patologie specifiche (patologia cutanea, toracica, uro-genitale, endocrina…); 4. Monitoraggio e raccolta dei risultati. Beneficiari del progetto saranno i medici anatomopatologi della rete, per la migliore qualità diagnostica e la possibilità di condividere i casi più problematici con esperti del settore, i medici clinici specialisti, che otterranno report anatomopatologici formulati in maniera condivisa ed uniforme in tutto il territorio regionale e da ultimo i pazienti che potranno ottenere diagnosi più precise, tempestive e più utili alla loro gestione terapeutica. I costi del progetto sono stati calcolati ipotizzando l’acquisto della tecnologia (digital slide scanner, work station munita di PC, software per l’analisi di immagine e monitor ad alta definizione, affitto di sistema di storage delle immagini) necessaria per implementare la DP in un laboratorio di Anatomia Patologica a media attività (ASST Santi Paolo e Carlo: nel 2022 sono stati eseguiti 22.350 casi istologici x 5 vetrini di media) e risultano pari a 1,5 euro per vetrino. Tali dati sono in linea con una indagine svolta da Regione Lombardia e volta a verificare la spesa del noleggio della stessa tecnologia, che ha dato un costo di circa 1,3 euro per vetrino. Al fine di monitorare i risultati sono stati indentificati alcuni indicatori di processo che devono essere valutati nelle due fasi attuative del processo: 1) per la validazione della DP all’interno dei singoli laboratori, come da indicazioni del College of American Pathologist, in numero di casi in cui la concordanza tra diagnosi al microscopio e diagnosi digitale sia >90%; 2) per la valutazione dell’attività svolta dai gruppi di lavoro, il numero di casi condivisi a seguito delle revisioni collegiali in 6 mesi. In conclusione, l’implementazione della DP nei laboratori di anatomia patologica e la formazione di una Rete Anatomopatologica Digitale rappresentano una grossa opportunità per i medici e per i pazienti. Da ultimo, vale la pena di sottolineare come il progetto di costituzione della rete possa essere facilmente esportato a livello extraregionale e nazionale. MODULOPOL
Titolo e contributi: La "Digital Pathology" nelle Strutture Complesse di Anatomia Patologica per la costituzione di una Rete Anatomopatologica Digitale in Regione Lombardia / Umberto Gianelli
Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023
Descrizione fisica: 1 file (PDF) (29 p.)
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Accademia Formazione SSL | Archivio AFSSL | AFSSL0-614 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag