Abstract: Lo scopo del mio Project Working è stato quello di fare un’analisi dettagliata delle criticità esistenti all’interno della Struttura Complessa Dipendenze da cui dipendono 2 strutture Semplici: la SS Lariana Est e la SS Lariana Ovest di cui sono Responsabile gestionale dal 2002. Dal 31/03/23 mi è stata anche attribuita la funzione di Direttore f.f. Struttura Complessa Dipendenze che afferisce al DSMD. La Struttura Complessa Dipendenze è una struttura pubblica accreditata che ha il compito di garantire assistenza ai soggetti con problematiche di dipendenza. Nel contesto comasco che ha una vasta territorialità con diverse sedi operative tra l’altro in una zona di confine come la Svizzera in quest’ultimi anni ha creato non pochi problemi. La continua evoluzione della tipologia dei soggetti tossicodipendenti, la crescita delle domande di una presa in carico da parte dei soggetti e il ridimensionamento delle risorse umane porta di conseguenza a modificare alcune procedure interne e a collocare il personale (soprattutto per il 2024) in tutte le sedi operative per garantire la continuità assistenziale o a consentire una maggior affluenza di utenti in una sede piuttosto che un’altra. Alcune modifiche sul rilascio e sui costi di alcuni accertamenti tossicologici (anche poi nell’ambito legale per l’idoneità alla guida) porterà ad un risparmio e ad una minor presenza degli utenti in ambulatori di somministrazioni terapie anticraving. Non è da trascurare il fenomeno della polidipendenza e della richiesta di prese in carico di soggetti con una patologia sia psichiatrica che di dipendenza. Con la DGR 80 del Gap invece vi è la possibilità di un’entrata economica per assunzione di personale però a contratto di cui annualmente bisogna far i conti per delibere di manifestazioni d’interesse. Per il GAP siamo alla V annualità e per l’anno 2024 potremo anche utilizzare gli avanzi di finanziamento degli anni precedenti che non sono stati utilizzati causa Covid. Ho preso in considerazione in questo PW solo alcuni aspetti: il numero di utenti dell’anno 2022 (Cartella informatizzata GEDI), i costi interni dei controlli tossicologici per dare un’omogeneità di comportamento ai medici prescrittori, voci di costo per assunzione del personale grazie al finanziamento regionale per il GAP. I problemi da affrontare saranno tanti anche rispetto ad un’integrazione con la psichiatria su soggetti da inserire in CT a doppia diagnosi, ad una campagna di sensibilizzazione di alcuni screening come l’HCV che è un obbligo ministeriale e regionale. Importante anche un aggancio precoce di soggetti in età adolescenziale. MODULOECO
Titolo e contributi: Ipotesi Riorganizzativa analisi per un efficientamento dei Costi delle Risorse nella Struttura Complessa Dipendenze dell'ASST Lariana / Teresa Parillo
Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023
Descrizione fisica: 1 file (PDF) (19 p.)
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Accademia Formazione SSL | Archivio AFSSL | AFSSL0-613 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag