Il paziente affetto da obesità patologica: aspetti rilevanti per il trasporto in emergenza urgenza
0 0
Libri Moderni

Bergamini, Giuseppe - Campi, Sabina - Razzini, Katia

Il paziente affetto da obesità patologica: aspetti rilevanti per il trasporto in emergenza urgenza

Abstract: I servizi di emergenza/urgenza (Sala operativa 118, mezzi di soccorso, punti di primo intervento, pronto soccorso ospedalieri) hanno l'obiettivo di garantire prestazioni immediate agli utenti che presentano alterazioni delle funzioni vitali tali da compromettere potenzialmente e gravemente lo stato di salute. Partendo da questa considerazione e da quanto riportato nelle Raccomandazioni Ministeriali n.11 e n.15 è stato analizzato il processo di gestione del paziente bariatrico attualmente in uso, rilevando criticità importanti, che si possono riassumere con la mancanza nel filtro di presa in carico della voce “peso paziente” e con un incompleto censimento dei mezzi idonei e degli allestimenti appropriati e standardizzati, che possono avere ricadute sia sugli operatori addetti al soccorso in termini di salute e sicurezza, sia sui tempi di ospedalizzazione dei pazienti bariatrici. Si è quindi proceduto alla riprogettazione del processo partendo dall’analisi dei dati relativi agli eventi di soccorso territoriale nell’intera Regione Lombardia nell’anno di riferimento, l’analisi delle attrezzature/ausili presenti e disponibili sul mercato con relativi costi, la ricognizione del numero degli operatori coinvolti, nonché l’analisi della normativa in essere. Tutte le attività descritte sono state effettuate utilizzando gli strumenti tipici del management aziendale quali il Business Process Improvement (BPI) per il miglioramento e la SWOT analisys per identificare i punti di forza e debolezza del progetto. Alla mappatura puntuale del processo è stata associata la matrice RACI per l’identificazione corretta di attività, ruoli e responsabilità. È stata effettuata anche un’analisi dei costi necessari per l’implementazione del progetto, che ha preso in considerazione il numero minimo di mezzi necessari per soddisfare i bisogni della R.L., l’acquisto delle attrezzature ed alla valutazione che il noleggio del mezzo equipaggiato sia più efficiente in termini di mantenimento delle performance. Sono stati valutati anche i costi di formazione del personale esposto al rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e inferiori dovuto all’utilizzo di forza intensa, l'assunzione di posture incongrue, carenza di fattori di fattori ambientali e organizzativi. I punti di forza del progetto risultano essere la riduzione del tempo totale di intervento, in particolare dell’ospedalizzazione, miglioramento della qualità del soccorso e delle condizioni di lavoro degli operatori a fronte di un aumento dei costi ed alle possibili difficoltà nell’inserimento ed affidabilità dei dati. Per valutare la fattibilità del progetto si analizzeranno i dati di un periodo temporale di 6 mesi per valutare l’impatto sul tempo totale di presa in carico e la correlazione tra peso identificato, invio del mezzo bariatrico ed effettivo riscontro di paziente obeso all’arrivo del primo mezzo. In conclusione ci si aspetta una maggiore appropriatezza degli interventi con riduzione dei casi di malpractice, nonché la possibile realizzazione di un database comune in accordo con le Cure Primarie al fine di tracciare ex-ante le caratteristiche dei pazienti fragili. MODULOORG


Titolo e contributi: Il paziente affetto da obesità patologica: aspetti rilevanti per il trasporto in emergenza urgenza / Giuseppe Bergamini, Sabina Campi, Katia Razzini

Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023

Descrizione fisica: 1 file (PDF) (38 p.)

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Project work predisposto a conclusione del corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa - DSC (UNILIUC DSC 2301/AE) a.a. 2023. Il corso è stato accreditato dall'Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo ed erogato da LIUC - Università Cattaneo, nell'ambito delle attività di PoliS-Lombardia previste dalla Delibera di Giunta della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia n. 3988/2020.

Nomi:

Allegati:
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Accademia Formazione SSL Archivio AFSSL AFSSL0-611 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.