Gestione ed organizzazione di un ambulatorio di malattie sessualmente trasmissibili
0 0
Libri Moderni

Menzaghi, Barbara - Esposti, Marco

Gestione ed organizzazione di un ambulatorio di malattie sessualmente trasmissibili

Abstract: Le infezioni sessualmente trasmissibili colpiscono ogni giorno più di un milione di persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali asintomatiche. Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2016 sono stati rilevati, globalmente, circa 376 milioni di nuovi casi di infezioni sessualmente trasmesse, tra cui gonorrea, sifilide, infezione da Chlamydia trachomatis e infezione da Trichomonas vaginalis. In Italia, dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 2019, sono stati segnalati 140.874 nuovi casi di infezioni trasmesse sessualmente, di cui il 71,5% diagnosticato negli uomini (età media di 33 anni) e il 28,5% nelle donne (età media 30 anni). Le malattie sessualmente trasmissibili incidono notevolmente sulla vita di un individuo poiché impattano direttamente sulla sfera sessuale e riproduttiva attraverso la generazione di complicanze come infertilità, cancro, complicanze della gravidanza e aumentano il rischio di contrarre l’HIV. Il peso economico dell’infezione da HIV sui servizi sanitari è riconosciuto a livello mondiale e, nella transizione epidemiologica da patologia mortale a cronica, ha subìto un notevole aumento relativo ai costi legati alla cura e all’assistenza dei pazienti HIV. La profilassi pre-esposizione (PrEP) è l'uso di farmaci per prevenire la diffusione dell'HIV in persone che non sono ancora state infettate. Sebbene l'efficacia sia stata dimostrata in molti studi randomizzati e studi di coorte, sono emerse alcune preoccupazioni sulla sua gestione soprattutto in termini di drammatico aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Sono nati pertanto ambulatori atti a monitorare la diffusione di IST nella popolazione a rischio. Il presente project work intende portare alla luce gli aspetti organizzativi e gestionali nell’implementazione di un ambulatorio dedicato alla prevenzione e cura delle IST in un contesto ospedaliero. Inoltre, impiegando strumenti di analisi di processo, attraverso un’analisi di Activity Based Costing si intende valutare l’impatto economico, a livello di singola Azienda e più in generale a livello di sistema, dell’implementazione di un modello assistenziale che preveda l’identificazione e il trattamento precoce delle IST nelle popolazioni considerate a rischio, rispetto all’attuale modello di gestione dei pazienti cronici HIV positivi. Obiettivo primario è quello di evidenziare il vantaggio economico dell’adozione di misure di profilassi pre-esposizione rispetto alla gestione della cronicità considerando trattamenti previsti e farmaci prescritti. In un’ottica di maggiore sostenibilità del SSN, il nuovo modello organizzativo punta a trasferire risorse economiche e umane dalla cura delle malattie croniche alla prevenzione delle stesse. La soluzione prospettata offre una serie di vantaggi dal punto di vista sociale, clinico e di standard qualitativo. La valutazione economica condotta, per singolo paziente afferente ad un centro IST, sia nel caso in cui effettui solo il follow-up periodico sia nel caso in cui debba anche assumere la PREP, confrontata con la valorizzazione economica di un paziente che, a seguito della mancata prevenzione, diventi cronico per HIV, anche solo considerando il costo dei farmaci HAART, pende a favore del percorso di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie sessualmente trasmissibili. Tale approccio, quindi, dopo un investimento iniziale, potrebbe portare, nel medio e lungo periodo, un significativo risparmio economico per ogni Regione che intenda implementarlo. MODULOECO


Titolo e contributi: Gestione ed organizzazione di un ambulatorio di malattie sessualmente trasmissibili : valutazione del risparmio economico nell'individuazione e trattamento precoce delle infezioni a trasmissione sessuale / Barbara Menzaghi, Marco Esposti

Pubblicazione: Milano : PoliS-Lombardia, 2023

Descrizione fisica: 1 file (PDF) (58 p.)

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Project work predisposto a conclusione del corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa - DSC (UNILIUC DSC 2301/AE) a.a. 2023. Il corso è stato accreditato dall'Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo ed erogato da LIUC - Università Cattaneo, nell'ambito delle attività di PoliS-Lombardia previste dalla Delibera di Giunta della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia n. 3988/2020.

Nomi:

Allegati:
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Accademia Formazione SSL Archivio AFSSL AFSSL0-610 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.