Agenda 2030 - Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

SDG 16 - PACE, GIUSTIZIA, ISTITUZIONI SOLIDE

Puoi usare i filtri proposti a sinistra o il box di ricerca qui sotto per definire ulteriormente i risultati ottenuti

Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto LOMBARDIA
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Lombardia <Regione>
× Soggetto SDG 16

Trovati 50 documenti.

Mostra parametri
Protezione per le donne vittime di violenza
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Protezione per le donne vittime di violenza : le chiamate al numero di pubblica utilità 1522 : Aggiornamento al 1° trimestre 2022 / PoliS-Lombardia ; a cura di Sara Della Bella

Milano : PoliS-Lombardia, 2022

Abstract: Il report si basa sui dati dell’indagine Istat sul “1522”, ovvero il numero di pubblica utilità messo a disposizione dal DPO – PdCM a sostengo delle vittime di violenza di genere e stalking. Una piattaforma informatizzata registra le informazioni fornite durante la telefonata, che è anche l’unità di rilevazione (è infatti possibile che la stessa persona chiami più volte). Dato che spesso le telefonate si interrompono prima della conclusione del colloquio, il database presenta molti casi mancanti (n.d=non disponibili). Il totale delle “chiamate valide” rappresenta il totale delle chiamate che vengono fatte da utenti e/o vittime, per motivi congrui rispetto al servizio fornito dal 1522. Il termine “vittime” viene usato per indicare le persone che si rivolgono al numero 1522 per chiedere aiuto per sé e hanno subito una violenza nelle sue varie forme, mentre con il termine “utenti” si indicano le persone che si rivolgono al 1522 per chiedere aiuto per sé o per altri. Dalla lettura dei dati emerge che rispetto al IV trimestre 2021, nel I trimestre 2022 si registra un calo delle chiamate valide e delle chiamate da parte di vittime (-25,2% in Italia e -22,3% in Lombardia). I più frequenti motivi delle chiamate sono le richieste di aiuto dalle vittime e le richieste di informazioni sul 1522. Il 47,2% delle vittime che ha contattato il 1522 nel 1° trimestre 2022 segnala di aver subito almeno 3 forme di violenza e il 61,5% subisce violenza da anni. Nel 47,5% dei casi la vittima è coniugata o convivente con il/la maltrattante. Nel 1° trimestre 2022 ha denunciato il 14,8% delle vittime.

Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza 2020-2021
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza 2020-2021 / PoliS-Lombardia ; a cura di Sara Della Bella

Milano: PoliS-Lombardia, 2022

Abstract: In crescita nel 2020 l’offerta di servizi dei Centri antiviolenza (CAV) e delle Case rifugio per donne maltrattate, che si concentrano nel Nord del Paese (qui si trova il 70,2% delle Case rifugio e il 41.7% dei CAV). Oltre 8 su dieci delle Case rifugio e dei CAV sono raggiungibili h24 e adottano misure di sicurezza per le donne ospiti (per es. l’88,0% delle Case Rifugio è a indirizzo segreto). L’81,8% delle Case rifugio e il 92% dei CAV ricevono fondi pubblici per le proprie attività. In aumento nel 2020 le donne che hanno contattato almeno una volta i CAV (sono 54.609, +3.964 rispetto al 2019), mentre cala il numero di donne ospitate presso le Case rifugio. I dati presentati nel paper si basano sulla rilevazione “sulle prestazioni e i servizi offerti” rispettivamente dai Centri antiviolenza (CAV) e dalle Case rifugio, svolta nel 2021 da Istat in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni, consente di avere il quadro delle attività svolte nel 2020 per la protezione e l’accoglienza delle donne sopravvissute alla violenza.

Complici e colpevoli
0 0
Libri Moderni

Gratteri, Nicola - Nicaso, Antonio

Complici e colpevoli : come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta / Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Milano : Mondadori, 2021

Abstract: «La gente ci descrive come fossimo dei mostri, delle persone senza scrupoli, come se ammazzassimo la gente così a caso. Non è vero. Sappiamo farlo quando serve. Io so essere cattivo, quando serve. Se non serve faccio la persona normale». Queste parole, pronunciate da un boss calabrese e intercettate dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano, sono rappresentative della strategia che da almeno sessant'anni le mafie mettono in campo per infiltrarsi in maniera sempre più capillare nel tessuto socio-economico del nostro Paese. Oggi la criminalità organizzata non ha più bisogno di sparare, ha acquisito la capacità di muoversi sottotraccia, senza suscitare clamore o allarme, dilagando, apparentemente senza freni. In Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, così come in Valle d'Aosta, Liguria e Trentino, le mafie raramente sono giunte con le armi in pugno. Si sono piuttosto presentate con il volto rassicurante di figure professionali in grado di offrire servizi e soluzioni a basso costo, a partire dallo smaltimento dei rifiuti fino a una sorta di welfare di prossimità, più efficace rispetto a quello spesso carente dello Stato. Come ben evidenziano Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, si tratta di un fenomeno che ormai non si può più ignorare nella sua incontestabile pervasività: i 46 «locali» di 'ndrangheta finora scoperti al Nord, i 5 consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose e le 169.870 imprese riconducibili a contesti di criminalità organizzata dimostrano che nessuna zona d'Italia può ritenersi impermeabile alla penetrazione dei clan. Per troppo tempo si è voluto credere alla «metafora del contagio», come se le mafie fossero un virus che infettava territori sani. Tutt'altro. Nelle nuove realtà in cui dettano legge, hanno goduto di una lunga e colpevole sottovalutazione da parte sia del mondo imprenditoriale sia di quello politico, che hanno troppo spesso aperto loro le porte finendo per giustificarne la condotta e diventarne consapevoli complici in nome del denaro e del potere.

Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia

Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia : rapporto finale prima annualità / PoliS-Lombardia

Milano : PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il Report presenta i risultati di uno studio realizzato nel primo anno di attività nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e PoliS-Lombardia, per lo svolgimento di ricerche sull’evoluzione del mercato dell’usura praticata verso famiglie e piccole imprese lombarde. Nello specifico, l’analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di valutare il rischio che il fenomeno dell’usura possa aggravarsi nel prossimo futuro, in concomitanza con la crisi causata dalla pandemia di Covid-19. A questo scopo, sono oggetto del Report sia la letteratura tematica, che indicatori economico-finanziari e criminologici di vulnerabilità del territorio al fenomeno, report DIA e altre fonti giudiziarie e investigative, così come 14 interviste condotte alle realtà appartenenti al sistema lombardo di prevenzione e supporto alle vittime di usura e l’analisi di un’indagine realizzata per PoliS-Lombardia ai cittadini e alle imprese lombarde. In particolare, il Capitolo 2 fornisce una rassegna della letteratura sul tema dell’usura che ne descrive le caratteristiche quantitative, giuridiche ed economiche attraverso l’evoluzione della fattispecie di reato nel tempo. Questo quadro viene completato dall’illustrazione delle interpretazioni sociologiche e dall’esplorazione dei report ufficiali sul tema. Il Capitolo 3 presenta i dati relativi alle condizioni economiche del territorio lombardo alla vigilia della crisi causata dalla pandemia e i primi effetti di impoverimento di famiglie e imprese, estratti principalmente dalle banche dati Istat e Banca d’Italia. Nello specifico, vengono illustrati gli indicatori socioeconomici di contesto che hanno più alta probabilità di influenzare il grado di vulnerabilità di un territorio rispetto a questo reato. A seguito della rassegna della letteratura e dell’elaborazione degli indicatori economici, nel Capitolo 4 la ricerca approfondisce le caratteristiche intrinseche del fenomeno regionale che comprendono anche sommersione, alto numero oscuro, difficoltà degli strumenti istituzionali di rintracciare i casi e legame con i temi del sovraindebitamento e dell’esclusione finanziaria. A questo scopo, sono stati contattati tutti gli attori principali appartenenti alla rete di prevenzione e supporto quali Associazioni e Fondazioni, Prefetture, Organismi di Composizione della Crisi e Sportelli RiEmergo all’interno delle Camere di Commercio, Unioncamere Lombardia, Confidi ed analizzati i report della Direzione Investigativa Antimafia pertinenti. Il quadro viene completato dagli indicatori criminologici utili alla stima della permeabilità dell’usura in regione. Nel Capitolo 5 vengono illustrati i risultati di due indagini condotte per PoliS-Lombardia, che coinvolgono 900 imprenditori e i 1.500 cittadini lombardi. L’obiettivo dell’indagine è quello di indagare il fenomeno dell’usura nell’ambito dei principali comparti delle imprese lombarde e tra le famiglie, alla luce delle difficoltà che stanno affrontando nell’emergenza economica in atto. Nel capitolo conclusivo, l’analisi dei risultati si traduce nella sintesi degli elementi di vulnerabilità locale alla compravendita di denaro al di fuori del mercato legale, ed individua le categorie di imprenditori e cittadini lombardi che potrebbero essere più esposti a questa tipologia di credito. Questi elementi consentono di definire alcune proposte di policy utili a rimodulare gli interventi previsti dalla legge regionale 17/2015 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità).

Il pugno nel cuore
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia

Il pugno nel cuore : La conoscenza e le competenze per contrastare la violenza di genere / PoliS-Lombardia ; presentazione di Attilio Fontana, prefazione di Fabio Roia, introduzione di Armando De Crinito e Fulvio Matone

Milano : Guerini, 2021

Abstract: Quasi una donna su tre, nel mondo, dichiara di aver subito una violenza fisica o sessuale. Nel 2020, in Italia, ogni tre giorni una donna è stata vittima di femminicidio. Accanto alla ferocia di queste aggressioni, ciò che colpisce della violenza contro le donne è la sua ostinata presenza nel nostro quotidiano, la sua presenza tra le mura domestiche, che spesso nascondono un dolore celato e vissuto in famiglia. È questo il «pugno nel cuore», una violenza che coinvolge nel profondo gli affetti, i sentimenti, le emozioni di chi la subisce, ma anche di chi entra in contatto con le vittime per il ruolo che è chiamato a rivestire. Dal rapporto sulle attività svolte da operatori qualificati – medici, assistenti sociali, magistrati, agenti di polizia –, in costante dialogo interdisciplinare e multiprofessionale fra loro, emerge un quadro allarmante e complesso, di un fenomeno radicato nella cultura e negli stereotipi di genere della popolazione, sia femminile che maschile. Fondamentali risultano l’ascolto dei bisogni della vittima, l’accoglienza e l’accompagnamento a un percorso di uscita dalla violenza, così come l’attività di contrasto per prevenire la violenza e le iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su cui il rapporto si sofferma. Nel libro vengono evidenziate metodologie utilizzate, prassi e interventi di prevenzione delle vittime e dei maltrattanti, procedure di sostegno alle vittime attuate in sinergia con le reti territoriali, le Case rifugio e i Centri antiviolenza, politiche integrate di contrasto alla violenza di genere mutuate dai principi della Convenzione di Istanbul. Il capitolo 9 è dedicato all'esperienza lombarda delle Reti territoriali antiviolenza e al nuovo Piano quadriennale di contrasto alla violenza di genere di Regione Lombardia; i casi di studio presentati nel capitolo 10 riguardano il contesto lombardo.

Le richieste di aiuto durante la pandemia 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le richieste di aiuto durante la pandemia 2020 / PoliS-Lombardia ; a cura di Sara Della Bella

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: I dati relativi ai Centri antiviolenza e alla Case rifugio da cui si è partiti per realizzare il documento derivano dalle indagini annuali sui Centri antiviolenza e sulle Case rifugio condotte da giugno a settembre. Altre informazioni derivano dall’elaborazioni dei dati archiviati dal numero di pubblica utilità 1522 del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri messo a disposizione per il contrasto alla violenza di genere e allo stalking. Nel 2020 aumentano le chiamate al 1522, numero di pubblica utilità contro la violenza sulle donne. Crescono le richieste di aiuto di donne con più di 55 anni o meno di 24 anni. Per il 75% delle vittime la violenza avviene in casa e nel 47% dei casi è di tipo fisico. Il 57,1% delle violenze è opera del partner. Oltre 20mila le donne si sono rivolte ai Centri Anti Violenza tra gennaio e maggio 2020, i quali hanno dovuto modificare l’erogazione dei propri servizi a seguito della pandemia.

Rapporto annuale ORIM 2019
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia - Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità

Rapporto annuale ORIM 2019 : Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità - ORIM Programma di lavoro 2019-2021 / PoliS-Lombardia, Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità

Milano : PoliS-Lombardia, 2020

Abstract: Il rapporto annuale ORIM 2019 sintetizza le attività di documentazione e studio realizzate dall'Istituto nel corso del 2019. I temi affrontati sono: Gli stranieri residenti nelle regioni d'Italia: aspetti dinamici; Modifiche per nazionalità della popolazione straniera residente in Lombardia durante l'anno 2018; L'incidenza degli stranieri per sesso ed età; La conoscenza della lingua italiana; I redditi degli immigrati stranieri in Lombardia secondo l'Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità; Tornano a salire le rimesse dalla Lombardia verso i Paesi d'origine degli immigrati; Le intenzioni di trasferirsi all'estero da parte degli stranieri presenti in Lombardia; I diversi profili per cittadinanza e genere nell'accesso ai consumi culturali; I detenuti in Lombardia

Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia - Università degli studi di Milano

Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia : rapporto finale [secondo rapporto] / PoliS-Lombardia, Università statale di Milano

Milano : Regione Lombardia, 2018

Abstract: Il testo è il risultato della seconda annualità di ricerca sul tema della presenza mafiosa in Lombardia, affidato all'Istituto dalla Giunta regionale della Lombardia nell'ambito del Piano delle ricerche regionali 2016 e redatto dall'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi di Milano; questo secondo Rapporto si differenzia per molti importanti aspetti dal precedente: nella Prima parte del monitoraggio (concluso nel 2017) l'obiettivo istituzionale era stato quello di disegnare il profilo storico e le caratteristiche attuali della presenza mafiosa nella regione; in questa nuova ricerca ci si è proposti di chiarire il ruolo che le organizzazioni mafiose giocano e tendono sempre più a giocare nell'ambito dell'economia legale, indicando dunque sia le attività economiche di loro più larga e tradizionale infiltrazione o capacità di condizionamento sia i settori che esse hanno sottoposto a maggiori pressioni e penetrazioni negli anni più recenti.

L'immigrazione in Lombardia
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia - Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità

L'immigrazione in Lombardia : Rapporto 2018 / PoliS-Lombardia, Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità

Milano : PoliS-Lombardia, 2018

Abstract: Il rapporto ORIM 2018 si suddivide in tre parti: la prima fornisce un'analisi aggiornata sugli aspetti quantitativi e le caratteristiche della popolazione straniera in Lombardia. La seconda parte approfondisce il tema dei richiedenti asilo. La terza parte presenta il tema della delittuosità in Lombardia. Completano il testo alcuni allegati metodologici e statistici, incluso il questionario utilizzato per la rilevazione.

Il punto sul tema dei beni confiscati alle mafie in Lombardia
0 0
Libri Moderni

Lombardia <Regione>. Consiglio regionale - Éupolis Lombardia

Il punto sul tema dei beni confiscati alle mafie in Lombardia / Consiglio Regionale della Lombardia, Éupolis Lombardia ; Filippo Bongiovanni

Milano : Consiglio Regionale della Lombardia, 2015

Policy Paper / Consiglio Regionale della Lombardia

Abstract: Il testo dedica ampio spazio alla valorizzazione sociale dei beni immobili con un'ampia sezione descrittiva che presenta i dati messi a disposizione da ANBSC e Libera Lombardia e una serie di interviste agli enti assegnatari che permette di approfondire aspetti fin qui poco esplorati del recupero sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità. Le considerazioni sul modello di gestione delle assegnazioni offrono qualche spunto di riflessione sulla consapevolezza del valore simbolico della restituzione alla collettività dei beni confiscati. Il problema delle aziende viene solo marginalmente trattato. Si sconta un deficit informativo che dipende sia dalla disponibilità di dati sulle aziende confiscate, sia dalla oggettiva difficoltà di ricostruire casi di buona gestione delle imprese confiscate. Nella seconda parte del testo viene presentato un breve excursus della normativa e di seguito vengono descritte le principali proposte elaborate per superare alcune delle criticità del codice antimafia e le novità che potrebbero interessare la gestione delle aziende confiscate. L'ultima parte elenca alcune proposte di intervento. Le previsioni basate sui provvedimenti di sequestro dei tribunali portano a concludere che questo fenomeno si amplierà anche nei pro ssimi anni. La politica regionale si deve dotare di strumenti di intervento che sappiano conciliare il patrimonio di beni potenzialmente disponibile per il recupero sociale con le istanze di utilizzo espresse dal territorio.

Rilevazione sulla legalità presso gli studenti lombardi
0 0
Libri Moderni

Éupolis Lombardia - Lombardia <Consiglio regionale>

Rilevazione sulla legalità presso gli studenti lombardi / Éupolis Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia

Milano : Éupolis Lombardia, 2013

Abstract: Nell'ambito delle attività dell'Osservatorio in materia di legalità, istituito ai sensi della legge regionale nr. 2/2011 "Azioni orientate verso l'educazione alla legalità", il Consiglio regionale della Lombardia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ed Éupolis Lombardia ha previsto la realizzazione di questa rilevazione volta a verificare come viene percepito il tema della legalità da parte degli studenti degli ultimi due anni di corso (IV e V) delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. L'indagine è finalizzata a perseguire uno degli obiettivi dell'Osservatorio: la diffusione della cultura e della convivenza civile, anche attraverso il sistema formativo ed è stata resa possibile anche grazie alla fattiva collaborazione degli studenti, insegnanti e dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche cha hanno partecipato alla rilevazione stessa. Per tale motivo si è scelto di trattare la legalità in generale, un argomento esteso, che non si ferma agli eventi strettamente legati alla criminalità organizzata, ma cerca di approfondire il senso civico dei giovani cittadini. Nello specifico gli argomenti trattati hanno riguardato: - l'idea di legalità, - i motivi che possono spingere ad assumere comportamenti illegali, - la criminalità organizzata, - il grado di fiducia nelle istituzioni. - le aspettative rispetto al futuro. Alla rilevazione hanno partecipato oltre 3.000 studenti lombardi, un campione senz'altro significativo, sebbene non statisticamente rappresentativo, che ha permesso di evidenziare l'opinione degli studenti. I risultati della rilevazione sono stati presentati nel corso della "Giornata regionale dell' impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime" del 21 marzo 2013, e potrano essere di stimolo per la progettazione e lo sviluppo delle prossime attività dell'Osservatorio in materia di legalità, in particolare presso i giovani e gli studenti che, come rileva l'indagine, chiedono di essere maggiormente informati.

Dalla percezione di insicurezza alla verifica delle politiche di integrazione degli stranieri immigrati
0 0
Libri Moderni

Ceriani, Alberto - IReR

Dalla percezione di insicurezza alla verifica delle politiche di integrazione degli stranieri immigrati

Milano : IReR, 2010

Piano di aggregazione dei Corpi di Polizia locale per ambiti territoriali omogenei
0 0
Libri Moderni

Ceriani, Alberto - IReR

Piano di aggregazione dei Corpi di Polizia locale per ambiti territoriali omogenei / IReR, Alberto Ceriani

Milano : IReR, 2010

La violenza sulle donne
0 0
Libri Moderni

Lombardia <Regione>. Consiglio regionale - IReR

La violenza sulle donne

Milano : Consiglio Regionale della Lombardia, 2009

Ricerca: società

Modelli di sicurezza urbana
0 0
Libri Moderni

IReR - IREF

Modelli di sicurezza urbana

Milano : Guerini, 2008

Quaderni ricerca formazione ; 5

Determinazione di standard minimi di servizio ed organico di Polizia locale per ambiti territoriali della Lombardia
0 0
Libri Moderni

Degiarde, Elvina - IReR

Determinazione di standard minimi di servizio ed organico di Polizia locale per ambiti territoriali della Lombardia / IReR, Elvina Degiarde

Milano : IReR, 2008

Studi per il consolidamento del processo di internazionalizzazione: sostegno alle istituzioni, agli enti di ricerca e alle missioni internazionali
0 0
Libri Moderni

Colombo, Alessandro - IReR

Studi per il consolidamento del processo di internazionalizzazione: sostegno alle istituzioni, agli enti di ricerca e alle missioni internazionali / IReR, Alessandro Colombo

Milano : IReR, 2007

Indagine sulla realizzazione di politiche integrate per la sicurezza nelle città
0 0
Libri Moderni

Degiarde, Elvina - IReR

Indagine sulla realizzazione di politiche integrate per la sicurezza nelle città : la percezione degli operatori dei servizi di Polizia Locale e delle forze di Polizia Nazionale / IReR, Elvina Degiarde

Milano : IReR, 2007

Promozione e attuazione della cooperazione transnazionale nell'ambito di programmi e progetti comunitari
0 0
Libri Moderni

Rappelli, Federico - IReR

Promozione e attuazione della cooperazione transnazionale nell'ambito di programmi e progetti comunitari / IReR, Federico Rappelli

Milano : IReR, 2007

Interreg IIIB/IIIC in Lombardia: l'esperienza della cooperazione transnazionale e interregionale nel periodo di programmazione 2000/2006= The transitional and interregional cooperation experience in the programming period 2000/2006
0 0
Libri Moderni

Lombardia <Regione>. DG Territorio e Urbanistica

Interreg IIIB/IIIC in Lombardia: l'esperienza della cooperazione transnazionale e interregionale nel periodo di programmazione 2000/2006= The transitional and interregional cooperation experience in the programming period 2000/2006

Milano : Regione Lombardia, 2007