Agenda 2030 - Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

SDG 12 - CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Puoi usare i filtri proposti a sinistra o il box di ricerca qui sotto per definire ulteriormente i risultati ottenuti

Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto INQUINAMENTO
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto ACQUA
× Soggetto ARIA

Trovati 87 documenti.

Mostra parametri
Rapporto Lombardia 2021: Sintesi
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia

Rapporto Lombardia 2021: Sintesi / PoliS-Lombardia ; Prefazione di Giovanna Beretta, Introduzione di Fulvio Matone e Raffaello Vignali

Milano: Guerini e Associati, 2022

Abstract: Il Rapporto Lombardia 2021 presenta la fotografia di una realtà che resta controversa, profondamente segnata da una pandemia di cui è ormai chiara la portata epocale, ma della quale nello stesso tempo sono ancora incerti gli sviluppi e soprattutto gli effetti di lungo termine. Un mondo e una Regione ancora in viaggio verso un New Normal in buona parte da costruire. La grande frenata planetaria imposta dall’arrivo del COVID-19 sta provocando ribilanciamenti in alcuni ambiti dello sviluppo globale, ma anche rallentamenti in altri processi e l’allargamento di divari che si cerca da decenni di chiudere. Un doppio binario che è riscontrabile anche in Lombardia, analizzando i dati regionali sui progressi fatti nel raggio d’azione di ciascun SDG (Sustainable Development Goal) dell’Agenda 2030. Si sta delineando una “nuova normalità” di cui si cominciano a vedere le caratteristiche, ma che è ancora troppo presto per essere fotografata nella sua complessità. Molti fenomeni del New Normal li definiremo sulla base delle scelte che stiamo facendo in questi mesi e che faremo negli anni a venire.

Rapporto Lombardia 2021: Un New Normal ancora da costruire
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia

Rapporto Lombardia 2021: Un New Normal ancora da costruire / PoliS-Lombardia ; Prefazione di Giovanna Beretta, Introduzione di Fulvio Matone e Raffaello Vignali

Milano: Guerini e Associati, 2021

Abstract: Il Rapporto Lombardia 2021 presenta la fotografia di una realtà che resta controversa, profondamente segnata da una pandemia di cui è ormai chiara la portata epocale, ma della quale nello stesso tempo sono ancora incerti gli sviluppi e soprattutto gli effetti di lungo termine. Un mondo e una Regione ancora in viaggio verso un New Normal in buona parte da costruire. La grande frenata planetaria imposta dall’arrivo del COVID-19 sta provocando ribilanciamenti in alcuni ambiti dello sviluppo globale, ma anche rallentamenti in altri processi e l’allargamento di divari che si cerca da decenni di chiudere. Un doppio binario che è riscontrabile anche in Lombardia, analizzando i dati regionali sui progressi fatti nel raggio d’azione di ciascun SDG (Sustainable Development Goal) dell’Agenda 2030. Si sta delineando una “nuova normalità” di cui si cominciano a vedere le caratteristiche, ma che è ancora troppo presto per essere fotografata nella sua complessità. Molti fenomeni del New Normal li definiremo sulla base delle scelte che stiamo facendo in questi mesi e che faremo negli anni a venire.

Bonifica delle aree inquinate in Lombardia
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia - Lombardia <Regione>. Consiglio regionale

Bonifica delle aree inquinate in Lombardia : Missione valutativa / PoliS-Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia ; Antonio Dal Bianco

Milano : PoliS-Lombardia, 2020

Missione valutativa / Consiglio regionale della Lombardia ; 18/2019

Abstract: Il testo è il risultato di uno studio realizzato da PoliS-Lombardia su incarico della VI Commissione Ambiente e Protezione civile del Consiglio regionale della Lombardia e si configura come Missione Valutativa che rientra nel Programma Triennale di Controllo e Valutazione del Consiglio regionale secondo quanto definito dall’articolo 2 della legge regionale 20 del 2017. In Lombardia, secondo gli ultimi dati aggiornati (Database AGISCO, ultimo aggiornamento 31/12/19), sono 5663 i procedimenti di bonifica innescati a causa del superamento delle CSC (concentrazioni soglia di contaminazione). Il fenomeno interessa molti comuni lombardi, in particolare quelli ubicati nella fascia pedemontana. Buona parte di essi fanno parte delle province più industrializzate della regione: nella sola provincia di Milano, infatti, si concentra quasi il 50% dei procedimenti di bonifica. La maggioranza dei procedimenti di bonifica è a carico di soggetti privati, l’intervento pubblico è solo residuale. Le tempistiche dei procedimenti variano a seconda della gestione pubblica o privata: quando è un soggetto privato a farsi carico delle operazioni di bonifica, i tempi di conclusione sono in media inferiori di quasi due anni rispetto alla durata di un intervento effettuata da un soggetto pubblico (rispettivamente 4,96 e 6,53 anni). Nel corso della missione valutativa l’interrogazione del database AGISCO ha evidenziato alcune criticità di rilievo riguardanti la struttura stessa del database, spesso mancante di informazioni aggiornate e lacunoso. Per superare tali criticità si propone di realizzare un nuovo sistema di gestione dei procedimenti che dovrebbe permettere da un lato di avere a disposizione dati omogenei, aggiornati e validati in merito allo stato di tutti i siti presenti nel database e dall’altro mettere a disposizione dell’utente uno strumento efficiente per la compilazione e la trasmissione dei dati in base alla fase dell’iter amministrativo raggiunto. Infine, l’analisi giuridica ha portato a evidenziare alcuni punti critici emersi dal confronto tra norme regionali e a ipotizzare ambiti di intervento normativo, da valorizzare anche nell’ottica del regionalismo differenziato. Dal confronto, è stato possibile evidenziare l’opportunità di: (i) ridurre il livello di frammentazione e di rigidità della regolazione tramite un più esteso ricorso ad atti di soft law quali le linee guida; (ii) specificare la delega funzionale ai comuni in maniera da distinguere tra enti di diversa dimensione e di dettagliare ruoli e responsabilità di ATS e ARPA nell’ambito della conferenza di servizi; (iii) individuare un ordine di priorità degli interventi che sia coerente con le specifiche esigenze di RL; (iv) ricomprendere esplicitamente nell’ambito di applicazione della disciplina le fattispecie di inquinamento pregresso; (v) specificare maggiormente alcuni passaggi procedimentali (ad esempio in tema di gestione delle tempistiche, sospensioni, poteri di controllo e sostituzione) senza necessariamente ricorrere alla disciplina ex 241/1990; (vi) riformulare il meccanismo della rivalsa, tramite un più efficace coordinamento degli interventi a livello locale e la previsione di meccanismi di controllo sull’operato degli enti; (vii) rendere maggiormente uniforme il sistema di raccolta di dati, anche tramite l’adozione di meccanismi di comunicazione obbligatori; (viii) sollecitare l’impiego di tecniche di bonifica moderne, sostenibili e differenziate in base alle esigenze tecniche del caso di specie.

Rapporto Lombardia 2020
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia

Rapporto Lombardia 2020 / PoliS-Lombardia ; presentazione di Leonida Miglio ; introduzione di Armando De Crinito

Milano: Guerini e Associati, 2020

Abstract: Il Rapporto Lombardia 2020 si articola in due volumi: il primo presenta lo stato dell'arte del cammino della Lombardia verso gli Obiettivi della strategia ONU 2030, già delineati nel corso delle annualità precedenti del Rapporto Lombardia stesso. Goal per goal vengono presentati i dati principali e gli indicatori che permettono di collocare la regione Lombardia nel contesto nazionale e internazionale con riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere e alle politiche messe in atto dalle istituzioni nazionali e regionali. Nell'anno in cui il mondo intero e la Lombardia in maniera particolarmente significativa sono stati colpiti dall'emergenza Covid-19 e dalla relativa emergenza sanitaria ed economica, nel volume secondo si tratteggiano proposte e ipotesi di lavoro per una pronta rinascita dalla pandemia.

copertina
0 0
Libri Moderni

Massachusetts Institute of Technology: System Dynamics Group

I limiti alla crescita : rapporto del System Dynamics Group, Massachusetts Institute of Technology (MIT), per il progetto del Club di Roma sulla difficile situazione dell'umanità / Donella H. Meadows ... [et al] ; [introduzione di Alexander Stefes ; prefazione alla prima edizione italiana di Aurelio Peccei ; con saggi introduttivi di Ugo Bardi e Gianfranco Bologna]

Massa : LuCe, 2018

Apocalottismo classic

Qualità dell'ambiente urbano
0 0
Libri Moderni

ISPRA

Qualità dell'ambiente urbano : decimo rapporto / ISPRA

Roma : Ispra, 2014

Abstract: Consumo di suolo, mobilità, verde, qualità dell'aria, rifiuti sono solo alcuni dei grandi temi trattati nel X Rapporto ISPRA sulla "Qualità dell'ambiente urbano" al fine di restituire ai vari soggetti interessati (amministratori, tecnici, cittadini) un corpus di informazioni sempre più completo, solido, confrontabile e utile ad approntare politiche di sostenibilità alla scala locale. Ad accompagnare il Rapporto aree urbane, la presentazione di un Focus di approfondimento tematico su "Le città e la sfida dei cambiamenti climatici" (R,A,362 EL) ricco di contributi scientifici multidisciplinari sui temi di adattamento e mitigazione e il volume "L'ambiente urbano: conoscere e vautare la complessità" (R,A,363 EL) che rappresenta la prima esperienza di valutazione integrata sull'ambiente urbano svolta dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA/ARPA/APPA).

La sfida della sostenibilità e le nuove politiche europee
0 0
Risorsa locale

Lombardia <Regione> - ERSAF

La sfida della sostenibilità e le nuove politiche europee : materiali del convegno, Milano, martedì 26 Novembre 2013 / ERSAF, Regione Lombardia

Ambiente Italia 2010: le sfide ambientali nelle regioni italiane
0 0
Libri Moderni

Bianchi, Duccio (a cura di) - Zanchini, Edoardo (a cura di)

Ambiente Italia 2010: le sfide ambientali nelle regioni italiane

Milano : Edizioni Ambiente, 2010

Post-Kyoto International Climate Policy: Implementing Architectures for Agreement. Research from the Harvard Project on International Climate Agreement
0 0
Libri Moderni

Stavins, Robert N. (a cura di)

Post-Kyoto International Climate Policy: Implementing Architectures for Agreement. Research from the Harvard Project on International Climate Agreement

Cambridge : Cambridge University Press, 2010

L'ecologia di mercato
0 0
Libri Moderni

Anderson, Terry Lee - Leal, Donald R.

L'ecologia di mercato : una via liberale alla tutela dell'ambiente / Terry L. Anderson, Donald R. Leal

Torino : Lindau, 2008

Biblioteca

Tornare al nucleare? L'Italia, l'energia, l'ambiente
0 0
Libri Moderni

Testa, Chicco

Tornare al nucleare? L'Italia, l'energia, l'ambiente

Torino : Einaudi, 2008

Gli struzzi ; 638

Studi di contesto per il monitoraggio del Programma regionale di sviluppo: produzione di unità di sintesi
0 0
Libri Moderni

Brugnoli, Alberto - IReR

Studi di contesto per il monitoraggio del Programma regionale di sviluppo: produzione di unità di sintesi

Milano : IReR, 2006

Regione Lombardia: un modello innovativo per la gestione del rischio industriale. Dalla l.r. 19/01 alla Direttiva Seveso III
0 0
Libri Moderni

Fondazione Lombardia per l'Ambiente - Lombardia <Regione>. DG Qualità dell'Ambiente

Regione Lombardia: un modello innovativo per la gestione del rischio industriale. Dalla l.r. 19/01 alla Direttiva Seveso III

Milano : Regione Lombardia, 2005

Abstract: In data 15 settembre 2003 è entrata in vigore la legge regionale 23 novembre 2001 - n. 19 "Norme in materia di attività a rischio di incidente rilevante". La Regione Lombardia, prima e finora unica regione in Italia, ha da allora assunto la completa responsabilità sulla materia riassorbendo anche le competenze trasferite dallo Stato. Molto è stato fatto nel corso del 2004 sia in termini organizzativi che operativi. Nel dare conto della puntuale attività svolta e di quella programmata per il 2005, si vuole anche cogliere l'occasione per illustrare il processo evolutivo che ha portato la Regione Lombardia a coinvolgere in maniera sinergica gli enti locali, gli enti strumentali e gli altri organi dello Stato competenti al fine di incrementare sensibilmente la qualità e la tempestività delle azioni e prestare proficuo ascolto al mondo produttivo. Oltre alle problematiche proprie della sicurezza - verifica dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) in primis - si è posta particolare attenzione ad aspetti non secondari quali il rapporto con il territorio sia in termini ambientali che urbanistici.

Ambiente Italia 2005: 100 indicatori sullo stato del Paese. Innovazione, qualità, territorio: idee contro il declino
0 0
Libri Moderni

Bianchi, Duccio (a cura di) - Zanchini, Edoardo (a cura di)

Ambiente Italia 2005: 100 indicatori sullo stato del Paese. Innovazione, qualità, territorio: idee contro il declino

Milano : Edizioni Ambiente, 2005

Gestione delle bonifiche ambientali e nuovo ruolo regionale: rapporto finale
0 0
Libri Moderni

Ceriani, Alberto - IReR

Gestione delle bonifiche ambientali e nuovo ruolo regionale: rapporto finale

Milano : IReR, 2004

Verso una contabilità ambientale integrata con la contabilità economica: studio di fattibilità per lo sviluppo di una matrice NAMEA per la Regione Lombardia.
0 0
Libri Moderni

Miola, Apollonia - Regione Lombardia

Verso una contabilità ambientale integrata con la contabilità economica: studio di fattibilità per lo sviluppo di una matrice NAMEA per la Regione Lombardia.

Brescia : Crasl, 2003

Quaderno: serie di ricerca ; 021.R10.2003

L'ambientalista scettico: non è vero che la Terra è in pericolo
0 0
Libri Moderni

Lomborg, Bjorn

L'ambientalista scettico: non è vero che la Terra è in pericolo

Milano : Mondadori, 2003

Saggi

Abstract: Siamo davvero sull'orlo della catastrofe ambientale? La Terra è destinata a diventare un pianeta inquinato e degradato, senza più foreste né natura incontaminata, con campagne sterili e megalopoli sovraffollate, in cui pochi privilegiati dovranno vedersela con sterminate di poveri e di affamati? Molti tra scienziati e ricercatori sostengono di sì e lanciano l'allarme a gran voce; così, mentre le cattive notizie trovano ampio spazio sui media e pronta accoglienza nel pubblico, le buone, che pure non mancano, vengono trascurate. Bjórn Lomborg, professore di statistica, nell'Ambientalista scettico passa in rassegna tutti i temi più dibattuti, tra cui fame, sovrappopolazione, inquinamento, buco nell'ozono, effetto serra, OGM, biodiversità, deforestazione. Per ogni argomento fornisce dati, tratti da fonti pubbliche e accessibili a chiunque, per dimostrare che l'apocalisse non ci sarà e il pessimismo generale non ha ragion d'essere: anzi, oggi la situazione sta migliorando, e in alcuni casi è già migliorata, anche se la strada da percorrere è molta.

Città, ambiente, mobilità: ciclo di conferenze sulle politiche e gli interventi per la mobilità sostenibile nei contesti urbani
0 0
Libri Moderni

Regione Lombardia - ARPA Lombardia

Città, ambiente, mobilità: ciclo di conferenze sulle politiche e gli interventi per la mobilità sostenibile nei contesti urbani

Milano : [S.e.], 2003

Le tecnologie disponibili sul mercato per ridurre le emissioni inquinanti; rapporto finale
0 0
Libri Moderni

Gay, Guido - IReR

Le tecnologie disponibili sul mercato per ridurre le emissioni inquinanti; rapporto finale

Milano : IReR, 2002

Gli accordi volontari in Italia: risultati di un'indagine empirica
0 0
Libri Moderni

Camera, Roberta - Tamborra, Marialuisa

Gli accordi volontari in Italia: risultati di un'indagine empirica

Milano : Feem, 2002

Rapporto sullo sviluppo sostenibile ; 3.2002

Abstract: Il presente studio si articola in due sezioni. La prima fornisce una sintesi della situazione normativa e politica italiana in cui gli accordi volontari sono iscritti. Nella seconda parte si analizza l'indagine condotta dalla FEEM su un campione di 43 accordi stipulati in Italia negli ultimi anni, mostrando il processo di implementazione degli accordi volontari nel nostro Paese, il recepimento di tale strumento da parte delle Pubbliche Amministrazioni e del settore privato (Associazioni Industriali ed Imprese) ed i risultati effettivamente raggiunti. Il campione degli accordi analizzato è stato suddiviso in base alla portata geografica ed amministrativa: nazionale o locale. Si è rilevato che nel caso di accordi nazionali in cui i firmatari sono enti pubblici a carattere nazionale e grandi industrie l'iniziativa dell'accordo è piuttosto della parte privata ed in genere si tratta di accordi anticipativi della normativa. Nel caso di accordi locali invece l'iniziativa parte in genere dal settore pubblico, spesso per garantire l'applicazione delle legge laddove non vi sia o completare norme esistenti con disposizioni ad hoc in caso di indefinitezza da parte del legislatore. Un terzo gruppo di accordi che riteniamo meriterà particolare attenzione negli anni a venire sono gli accordi stilati sulla base di normative di settore che ne prevedono esplicitamente l'uso ai sensi della legge. E' questo il caso degli accordi aventi per oggetto i rifiuti che fanno esplicito riferimento al Decreto Ronchi e degli accordi in materia di inquinamento idrico facenti capo al cosiddetto Testo Unico. E' risultato inoltre auspicabile che in ogni accordo, sia garantita la trasparenza tramite elementi, quali un corretto monitoraggio e azioni di comunicazioni sui risultati che consentano di verificarne l'effettivo andamento.