Agenda 2030 - Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

SDG 09 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Puoi usare i filtri proposti a sinistra o il box di ricerca qui sotto per definire ulteriormente i risultati ottenuti

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2003
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Italia

Trovati 569 documenti.

Mostra parametri
I beni confiscati alla criminalità organizzata
0 0
Libri Moderni

Laplena, Rosa

I beni confiscati alla criminalità organizzata : dalla legge Rognoni La Torre ad oggi : storia, applicazione della normativa, incidenza nelle politiche pubbliche di coesione territoriale e di sviluppo locale / Rosa Laplena

Palermo : Mediter Italia, 2023

+ digitale - corruzione + democrazia
0 0
Libri Moderni

Coppola, Paolo

+ digitale - corruzione + democrazia : la trasformazione digitale della pubblica amministrazione / Paolo Coppola

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Abstract: La digitalizzazione della PA è lo strumento per eccellenza nella lotta alla corruzione, in tutte le sue mille declinazioni e sfaccettature. La corruzione, infatti, prospera nell'opacità, mentre una corretta digitalizzazione porta trasparenza. La corruzione sfrutta le ambiguità normative e procedimentali, mentre una corretta digitalizzazione porta alla totale formalizzazione dei procedimenti; e la totale formalizzazione dei procedimenti elimina le ambiguità e riduce quindi l'arbitrio e l'incertezza. La corruzione vive di scarsità di controlli, mentre la corretta digitalizzazione permette di potenziarli, poiché non solo aumenta la trasparenza, come già si è detto, ma rende possibile automatizzare alcuni di questi, riducendo così il potere del singolo sugli atti, a favore di un controllo totale e a monte. La lotta per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è anche una lotta per l'uguaglianza e per la democrazia, a favore di un potere distribuito.

Ripresa e resilienza?
0 0
Libri Moderni

Brancati, Raffaele <1952- >

Ripresa e resilienza? : opportunità e insidie delle nuove politiche industriali / Raffaele Brancati

Roma, Donzelli, 2022

Abstract: Nella lunga coda della crisi pandemica nuove strategie vengono tracciate e importanti risorse prospettano uno scenario diverso da quello vissuto per oltre venticinque anni. Dopo l'avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), le politiche economiche e di sviluppo sembrano destinate a radicali mutamenti; il traguardo dichiarato, quasi temerario, include nuove produzioni, nuovi modi di produrre e nuovi equilibri economici, ambientali e sociali: un intervento poderoso. Le formidabili assegnazioni di risorse destinate alle necessarie infrastrutture e alle Grandi Transizioni si rivolgono essenzialmente agli abituali grandi gruppi, ma la loro importanza nel disegnare le strategie e il futuro non può far dimenticare il peso complessivo degli altri operatori privati, presenti o da far crescere. Occorre avere una visione di sistema più equilibrata. Di fronte alla promozione di nuovi ambiti produttivi, quando i fabbisogni di conoscenza non sono esplicitati e ci si rivolge al nostro tessuto produttivo con le sue peculiarità, è indispensabile curare la diffusione di relazioni e interscambi tra grandi e piccoli, tra ricerca e imprese.

Produzione libraria e abitudini di lettura
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Produzione libraria e abitudini di lettura : Italia e Lombardia, 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Sara Della Bella

Milano: PoliS-Lombardia, 2022

Abstract: Nel 2020, 1.735 imprese hanno prodotto libri a stampa come attività principale e hanno pubblicato 82.719 opere. Il 53,0% degli editori attivi sono “micro-editori” (con una tiratura di non più di 5mila copie). Nel 2020 si rileva una lieve flessione della produzione libraria (-2,6% sul 2019), ma un aumento del numero di persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno (da 40,0% a 41,4%). Leggono soprattutto le donne, i giovani e i laureati. Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri on line, mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% utilizza più di un supporto per la lettura.

Musei e istituti similari in Lombardia. Anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Musei e istituti similari in Lombardia. Anno 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2022

Abstract: Il working paper mostra come nel corso dell'anno 2020 in Lombardia siano risultati aperti o parzialmente aperti 387 musei o istituzioni similari, che hanno fatto registrare una media di 7.907 visitatori per un totale di 2.735.959 presenze. Un museo su tre tra quelli che nel corso del 2020, causa Covid-19, hanno svolto solo attività amministrative senza alcun servizio al pubblico, non ha riaperto e non ha certezze in merito ad una riapertura. Tuttavia quanto vissuto in questo periodo di emergenza sanitaria ha spinto musei e istituti similari lombardi a ritenere per loro prioritario investire nel prossimo futuro sull’attivazione/sviluppo di tour virtuali, sullo sviluppo delle prenotazioni online o della presenza e presentazione di beni e collezioni su piattaforme streaming, ma soprattutto sviluppare la collaborazione e/o partenariato con enti, istituzioni scolastiche e/o associazioni per la realizzazione di progetti culturali e sociali sul territorio.

Le caratteristiche dei viaggi in Lombardia. Anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le caratteristiche dei viaggi in Lombardia. Anno 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il 2020 si caratterizza per una perdita stimata di oltre 475 milioni di euro dovuta alla diminuzione dei viaggi e vacanze degli italiani registrate sul territorio lombardo. L’ultimo anno è stato inoltre caratterizzato dall’aumento dell’incidenza di viaggi per fare visita a parenti e/o amici a scapito di viaggi di lavoro e dall’aumento dell’incidenza dell’utilizzo dell’automobile per effettuare viaggi; la Lombardia si conferma però eccellenza per quanto riguarda l’utilizzo di treno e aereo. Il report elabora dati disponibili nel focus “Viaggi e vacanze” incluso nell’indagine ISTAT sulle spese delle famiglie. Attraverso tale indagine è possibile stimare alcune caratteristiche dei movimenti turistici dei residenti in Italia. Il disegno campionario dell’indagine è costruito per fornire stime annuali sull’intero territorio nazionale, per le 5 grandi ripartizioni geografiche (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) e per le regioni geografiche (solamente per alcune stime più importanti). Il report ha come oggetto specifico i viaggi (con pernottamento) in Lombardia degli italiani.

Procedimento amministrativo, attività contrattuale, controlli e responsabilità
0 0
Libri Moderni

Procedimento amministrativo, attività contrattuale, controlli e responsabilità : dopo la conversione del decreto "semplificazioni" e la legge di bilancio 2021 : aggiornato a: D.L. 76/2020 conv. con modifiche dalla L.120/2020 (Decreto Semplificazioni), legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) / a cura di Tiziano Tessaro ... [et al.] ; con prefazione di Giuseppe Caia

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, c2021

Abstract: L'aspirazione a una semplificazione dell'attività amministrativa non è nuova: basti pensare che se ne parla da oltre un secolo come strumento privilegiato di superamento delle farraginosità procedimentali e dell'affastellamento di adempimenti che la moltiplicazione delle disposizioni normative produce. Già da questo, si comprende come una pubblica amministrazione che costi meno alla collettività, sia in termini di stanziamenti di bilancio che in termini di costi complessivi e, soprattutto, che lavori meglio, implica necessariamente non solo una più efficace allocazione delle risorse umane, ma anche la concreta attuazione dei principi enunciati in via generale dalla legge 241/1990: e non è, quindi, un caso che gli interventi di riforma via via succedutesi finora abbiano avuto ad oggetto, da un lato, le principali direttrici delineate dall'art. 1 della legge, ovverosia dell'economicità (intesa come minor dispendio possibile di risorse economiche) e dell'efficacia (intesa come rapporto tra il risultato che ci si prefiggeva di raggiungere e il risultato effettivamente raggiunto dall'azione amministrativa) e, dall'altro, che abbiano altresì riguardato, principalmente, gli istituti contemplati dalla normativa sul procedimento amministrativo. In quest'ottica, l'intervento del D.L. 76/2020 (conv. in L. 120/2020), intitolato proprio come decreto semplificazioni, assume - non senza incoerenze e incongruenze - lo specifico intento di individuare i mezzi migliori per delineare un'azione amministrativa e una pubblica amministrazione orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma che, nel contempo, consumi minori risorse: le implicazioni per il dipendente pubblico, per il dirigente, per il responsabile del procedimento sono di immediata intuizione e spaziano, come si prefigge di spiegare analiticamente il libro, dai profili attinenti ai nuovi compiti a loro intestati, alle implicazioni sul versante negoziale e contrattuale, alle verifiche e ai controlli attribuiti alla Corte dei conti che si sono arricchiti di ulteriori forme e tipi ed, infine, ai modificati profili di responsabilità che la novella ha introdotto.

Le imprese lombarde nell’emergenza sanitaria Covid-19
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le imprese lombarde nell’emergenza sanitaria Covid-19 : investimenti, digitalizzazione, conseguenze e strategie / PoliS-Lombardia ; a cura di Antonella Rosso

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il paper presenta l'elaborazioni fatta da PoliS-Lombardia sui dati ISTAT “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19” Periodo di riferimento: giugno-ottobre 2020. (Data di pubblicazione: 14 dicembre 2020). Secondo l’opinione delle imprese lombarde intervistate tra il 23 ottobre e il 16 novembre 2020, la spesa per investimenti nel semestre luglio-dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 mostra una prospettiva nel complesso peggiore che nella media nazionale. L’utilizzo delle tecnologie digitali, in tutto il territorio nazionale ed anche in Lombardia, ha avuto un forte impulso dalla crisi pandemica, in primo luogo, sul versante delle tecnologie e pratiche di comunicazione interna ed anche esterna grazie al fondamentale incremento nella diffusione delle tecnologie di connessione ad Internet. I principali effetti negativi previsti fino a giugno 2021 dalle imprese lombarde, quali conseguenze dell’emergenza da Covid-19, si concentrano in primis sul lato della domanda, dell’operatività e della liquidità. Le principali strategie di reazione delle imprese lombarde sono riconducibili alla riorganizzazione dell’attività (37%) e a modalità di espansione (34,1%).

Risultati economici delle imprese e delle multinazionali in Lombardia (Anno 2018)
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Risultati economici delle imprese e delle multinazionali in Lombardia (Anno 2018) / PoliS-Lombardia; a cura di Antonella Rosso

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il Report Risultati economici delle imprese e delle multinazionali in Lombardia (Anno 2018) elabora i dati ISTAT 2018 pubblicati il 30 dicembre 2020 e provenienti dal Registro Frame SBS Territoriale (FST) integrato con il più ampio sistema dei registri sulle imprese e sulle unità locali. I dati riguardano informazioni statistiche strutturali ed economiche sulle unità locali lombarde confrontate con quelle nazionali, con l’estensione dell’informazione alle unità locali di imprese appartenenti a gruppi multinazionali italiani ed esteri (29% presenti in Lombardia rispetto al totale Italia).

Musei e istituti similari in Lombardia. Anno 2019
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Musei e istituti similari in Lombardia. Anno 2019 / PoliS-Lombardia; a cura di Antonella Rosso

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il Report dedicato a Musei e istituti similari in Lombardia elabora i dati ISTAT 2019 pubblicati il 18 dicembre 2020 e provenienti dall’Indagine realizzata dall’ISTAT durante il medesimo anno. I dati statistici elaborati sono riferiti alle strutture espositive permanenti aperte al pubblico quali musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche e circuiti museali statali e non statali in Lombardia e Italia per descriverne le principali caratteristiche (numero delle strutture, tipologia, titolarità, addetti, presenza sul web, digitalizzazione delle collezioni, numero di visitatori). Inoltre, poiché il MiBACT fornisce il dato sugli introiti per i musei che gestisce è stato possibile osservare l’andamento degli introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali tra il 2011 e il 2019 in Lombardia e in Italia.

Le esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre del 2021
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre del 2021 / PoliS-Lombardia ; a cura di Alessandro Vanni

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il paper evidenzia come nel corso del I trimestre del 2021, le esportazioni crescono rispetto al trimestre precedente in tutte le ripartizioni territoriali, con la sola eccezione del nord-est del Paese (-0,5%). Su base annua, la variazione delle esportazioni nazionali si attesta al +4,6%. A livello regionale, la crescita delle esportazioni di metalli di base e prodotti in metallo dalla Lombardia determina da sola un incremento di circa lo 0,5% dell’export nazionale.

Ricomporre i divari
0 0
Libri Moderni

Ricomporre i divari : politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica / a cura di Alessandro Coppola ... [et al.]

Bologna : Il mulino, 2021

Abstract: Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con le crisi e i rischi ambientali producono queste geografie? Quali azioni sono necessarie per affrontare tali fenomeni in modo strutturale e coordinato? Il volume - frutto di un percorso di riflessione che ha coinvolto studiosi, amministratori, esperti e attivisti - si propone di rispondere a questi interrogativi formulando idee progettuali che si articolano su scale e ambiti d'intervento diversi, con un'attenzione particolare al ruolo degli specifici assetti materiali e fisici del nostro paese. Le proposte qui raccolte riguardano strategie territoriali nazionali e temi quali l'abitare, le infrastrutture della vita quotidiana e la mobilità. Tali proposte interpretano il contrasto alle disuguaglianze e il sostegno alla transizione ecologica delle economie e dei territori come due facce di una stessa medaglia, e guardano all'orizzonte degli investimenti che l'Italia si accinge a predisporre anche nel quadro d'azione del programma Next Generation EU.

Rapporto annuale 2020
0 0
Libri Moderni

ISTAT

Rapporto annuale 2020 : la situazione del Paese / ISTAT

Roma : Istat, 2020

Oltre le crisi
0 0
Libri Moderni

Oltre le crisi : rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori / a cura di Maria Giovanna Brandano, Alessandra Faggian, Giulia Urso

Milano : Angeli, 2020

Le agevolazioni finanziarie a sostegno di popolazioni e imprese nelle aree montane
0 0
Libri Moderni

PoliS-Lombardia - Lombardia <Regione>. Consiglio regionale

Le agevolazioni finanziarie a sostegno di popolazioni e imprese nelle aree montane / PoliS-Lombardia, Consiglio regionale della Lombardia ; Armando De Crinito, Antonio Dal Bianco [et al.]

Milano : Consiglio Regionale della Lombardia, 2020

Policy Paper / Consiglio Regionale della Lombardia

Abstract: Il policy paper si propone di ricostruire, attraverso l'analisi della letteratura esistente e la ricerca normativa, gli interventi a carattere agevolativo a favore dei territori montani e di elaborarne chiavi di lettura che possano essere d'ausilio per l'elaborazione di un intervento complessivo a favore dei territori montani. Il paper è suddiviso in tre parti. Nella prima viene analizzata l'evoluzione della normativa nazionale a favore dei territori montani, evidenziando come nell'ordinamento esistano diverse definizioni di montagna, adattate agli obiettivi degli interventi e come al contempo manchi una azione politica complessiva sulla montagna che si trasformi in una legislazione di impronta complessiva e unitaria, volta a valorizzarne anche i punti di forza. La seconda parte analizza gli interventi a carattere agevolativo di alcune regioni italiane (Emilia Romagna, Piemonte, Sardegna, Friuli Venezia Giulia) a favore dei territori montani che sembra ricalcare per certi versi il modello di intervento nazionale. Di un certo interesse, rispetto alle altre regioni, il caso dell'Emilia-Romagna che effettua periodicamente una ricognizione della spesa pubblica. Nel complesso, tuttavia, a livello regionale vi è scarsa attenzione ai risultati ottenuti con gli interventi ed è assente una valutazione delle politiche per la montagna. L'ultima parte del lavoro prende in esame la spesa pubblica per la montagna di fonte Open coesione sul Fondo sociale europeo (FSE) e Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il database Open Coesione consente di avere una vista più consona all'obiettivo dell'indagine nel senso che individua i territori beneficiari degli interventi finanziati con fondi comunitari, indipendentemente dalla residenza fiscale del percettore. Il monitoraggio della spesa pubblica e delle agevolazioni concesse a favore dei territori montani dovrebbe rappresentare il primo passa per una analisi di efficacia degli interventi anche nel tentativo di superare la forma di intervento assistenziale che spesso li contraddistingue.[fonte: sito del Consiglio regionale della Lombardia]

Crisi d'impresa ed emergenza sanitaria
0 0
Libri Moderni

Ambrosini, Stefano - Pacchi, Stefania

Crisi d'impresa ed emergenza sanitaria / opera diretta da Stefano Ambrosini e Stefania Pacchi, Introduzione di Riccardo Ranali; Contributi di Monica Alberti et al.

Bologna : Zanichelli, 2020

Strumenti del diritto ; 55

Energia sostenibile
0 0
Libri Moderni

Astrid <Fondazione>

Energia sostenibile : considerazioni a margine del Piano Nazionale Energia e Clima / Astrid ; a cura di Pippo Ranci e Alfredo Macchiati

Firenze : Passigli Editori, 2019

Libri di Astrid

Abstract: Il sistema energetico ha imboccato la via di una trasformazione epocale. Le emissioni in atmosfera devono scendere nel 2030 e arrivare a zero nel 2050. Gli impegni al 2030 sono definiti per l'Unione europea e si stanno fissando per ciascun paese. L'Italia dovrebbe generare elettricità da fonti rinnovabili per il 55% e comunque eliminare il carbone. Gli edifici nuovi, e gradualmente i vecchi, tendono a impatto zero: con un involucro ben isolante la produzione di energia tratta dal sottosuolo o dal sole o generata con le pompe di calore dovrebbe bastare. La mobilità dovrà trasformare i mezzi: auto elettriche, autocarri e navi a metano liquefatto per passare poi a biogas, idrogeno o motori elettrici. E ridurre i veicoli individuali con una maggiore disponibilità di collettivi e condivisi. I costi dell'operazione rischiano di essere proibitivi. Bisogna scegliere per ciascun obiettivo la via meno costosa, con l'aiuto dell'innovazione e dell'iniziativa imprenditoriale. Bisogna evitare che costi e disagi ricadano sulla parte più debole della popolazione. L'Italia come ogni paese europeo sta preparando il suo Piano Energia e Clima. Fissare le tappe della trasformazione perché i cittadini e le imprese possano fare i loro conti e prendere le loro decisioni. Il governo ha presentato una bozza a inizio 2019. Astrid ha raccolto esperti indipendenti, interpellato imprese. Ha preparato questo documento di osservazioni e proposte per contribuire alla redazione finale del piano italiano, e anche alle scelte europee.

copertina
0 0
Libri Moderni

L'impresa calzaturiera di famiglia : storie di una generazione che innova / a cura di Valentina Lazzarotti, Federico Visconti ; prefazione di Annarita Pilotti

Milano : Guerini Next, 2019

Università Cattaneo libri ; 8

Abstract: In uno scenario di profondi cambiamenti strutturali e di intense sfide competitive, il libro analizza undici imprese familiari che operano lungo la filiera calzaturiera. Giunte alla seconda, o addirittura terza generazione, esse continuano a rappresentare l'inimitabile eccellenza del Made in Italy, anche grazie a giovani imprenditori che innovano il prodotto, il processo, il business model. Il lavoro fotografa «una via calzaturiera all'innovazione», i cui ingredienti fondamentali sono le modalità con cui vengono gestiti i processi innovativi, l'apertura sistematica alla collaborazione esterna, la tensione a produrre risultati di valore. Ne è protagonista una nuova classe di imprenditori, che sa muoversi in equilibrio tra gli interessi della famiglia proprietaria e gli obiettivi di sviluppo dell'impresa. Prefazione di Annarita Pilotti

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile
0 0
Libri Moderni

Fondazione per la sussidiarietà

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile : Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019 / a cura di Alberto Brugnoli, Paolo Garrone e Giorgio Vittadini

Milano : Fondazione per la Sussidiarietà, 2019

Sussidiarietà e... ; 13

Abstract: Può affermarsi uno sviluppo realmente sostenibile davanti alla messa in discussione dei valori elementari della convivenza?Sono le grandi trasformazioni in atto a livello planetario a costituire la più grande minaccia – ma anche la più importante opportunità! – alla realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, finalizzata a uno sviluppo economico che sia rispettoso ovunque delle generazioni presenti e future e dell’ambiente.Il Rapporto Sussidiarietà e… PMI per lo sviluppo sostenibile documenta il contributo determinante delle micro, piccole e medie imprese in questa prospettiva. Caratteristiche quali lo stretto legame con il territorio, il senso del lavoro e del rischio d’impresa, l’implicazione con dinamiche solidali e, non ultima, la capacità di fare rete, sono segno del loro DNA naturalmente rivolto alla sostenibilità.Il Rapporto suggerisce di riconsiderare i modelli di business più tradizionali, in vista di processi più sostenibili fin dall’origine delle strategie imprenditoriali, e individua nella cultura sussidiaria la condizione fondamentale perché ciò avvenga. Partecipazione adeguata di tutti gli attori della società, collaborazione, perseguimento delle migliori strategie di governo e di governance alle differenti scale territoriali sono dimensioni fondamentali per la sostenibilità. Non vi sarà quindi sviluppo sostenibile senza sussidiarietà.

Dove va l'industria italiana
0 0
Libri Moderni

Confindustria/Centro studi

Dove va l'industria italiana : rapporto 2019 / Centro studi Confindustria

Roma : Confindustria servizi, 2019