I rapporti finali, documenti, libri realizzati dall'Istituto dal 2011 in poi - Per molti documenti è possibile trovare il testo completo allegato alla scheda bibliografica.

Per richiedere testi non disponibili in allegato e per informazioni: CHIEDI IN BIBLIOTECA

SELEZIONA : Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione 

Puoi usare i filtri proposti a sinistra o il box di ricerca qui sotto per cercare tra i documenti realizzati dal nostro Istituto dal 2011 in poi.

Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2021
× Materiale Risorse elettroniche

Trovati 56 documenti.

Mostra parametri
Centri per l’impiego, avviamento al lavoro e programma GOL
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Centri per l’impiego, avviamento al lavoro e programma GOL / PoliS-Lombardia, Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Alla fine del 2020, risultano attivi in Lombardia 63 centri per l’impiego (CPI). Si tratta di uffici della pubblica amministrazione deputati all’erogazione di servizi di sostegno alla ricerca di lavoro e di avviamento all’occupazione. La riforma del mercato del lavoro del 2014 assegna un ruolo centrale ai CPI nell’erogazione delle politiche attive; ruolo ulteriormente ampliato e rafforzato dalle disposizioni legislative sul reddito di cittadinanza, i cui beneficiari sono indirizzati verso i CPI per stipulare un patto propedeutico alla ricerca di un impiego, e dall’istituzione nell’ambito del PNRR del programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL). In un quadro di rilevanti responsabilità assegnate ai CPI, è fortemente dibattuta la misura in cui gli uffici territoriali siano dotati di risorse adeguate all’adempimento della loro missione, a partire innanzitutto dalla quantità e qualità delle risorse umane. In un momento centrale per la definizione degli obiettivi regionali nell’ambito del programma GOL, che orienteranno l’organizzazione e l’attività dei CPI nel prossimo futuro, il presente focus si propone di tratteggiare alcune delle attività centrali dei CPI lombardi e di metterli in relazione con il tasso di ricollocamento degli individui che vi si rivolgono alla ricerca di uno sbocco sul mercato del lavoro.

Le donne nel mercato del lavoro lombardo: gli effetti della pandemia di Covid 19
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le donne nel mercato del lavoro lombardo: gli effetti della pandemia di Covid 19 / PoliS-Lombardia, Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: A differenza di quanto successo a livello nazionale, in Lombardia la pandemia e le misure di contenimento non sembrano aver penalizzato le donne più degli uomini, che hanno registrato una riduzione più contenuta sia del numero di occupate (-1,3% vs -2%) che del tasso di occupazione (-1,1 pp vs -1,9 pp), riducendo i differenziali di genere, a differenza di quanto accaduto a livello nazionale. Per le donne questo calo nell’occupazione rappresenta comunque un’inversione di tendenza dopo anni di crescita. La riduzione dell’occupazione è stata contenuta dal blocco dei licenziamenti durante tutto il 2020 e parte del 2021. Anche la marcata riduzione delle ore lavorate è stata maggiore tra gli uomini rispetto alle donne, sebbene la quota di lavoratori che hanno dichiarato di aver lavorato 0 ore sia aumentata soprattutto tra le donne.

Il tirocinio extracurriculare come strumento di inserimento lavorativo in Regione Lombardia
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Il tirocinio extracurriculare come strumento di inserimento lavorativo in Regione Lombardia / PoliS-Lombardia, Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: L’analisi presenta l’evoluzione dei tirocini extracurriculari in Lombardia nel triennio 2018-2020 sulla base dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie. Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si è registrato un calo del numero dei tirocini avviati in confronto agli anni precedenti. La pandemia da Covid-19 ha dunque ridotto le opportunità di ingresso nel mercato del lavoro offerte dai tirocini. La contrazione ha interessato soprattutto le donne che solitamente più degli uomini vengono avviate al lavoro con questo strumento. I servizi (commercio ed alberghi/ristoranti esclusi), per i quali è più facile adottare le modalità di lavoro da remoto, continuano, anche nel 2020, ad essere il principale settore di destinazione dei tirocinanti intercettando oltre la metà dei tirocini avviati. La maggior parte dei tirocinanti ricopre posizioni professionali medio-alte. Nel 2020, si registra un leggero aumento di tirocinanti con qualifiche professionali alte a discapito di quelle intermedie.

L’impatto occupazionale della logistica in Lombardia
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

L’impatto occupazionale della logistica in Lombardia / PoliS-Lombardia, Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Viene presentata l’analisi degli andamenti del fatturato del settore "Trasporti e Magazzinaggio", basata su dati desunti dalle indagini congiunturali trimestrali condotte da Unioncamere in collaborazione con Regione Lombardia e le associazioni datoriali; esse vengono realizzate mediante la somministrazione di questionari telefonici e via web e raccolgono una serie di indicatori quali produzione, fatturato, ordinativi, vendite, occupazione, aspettative delle imprese. Tali indagini campionarie si rivolgono alle imprese con almeno 10 dipendenti nel comparto dell'industria e con almeno 3 dipendenti in quelli dell’artigianato, del commercio e dei servizi 5. Quest'ultimo è suddiviso in quattro comparti: commercio all'ingrosso, alloggio e ristorazione, servizi alle persone e servizi alle imprese, che a loro volta si suddividono in Trasporti e servizi postali, Informatica e telecomunicazioni, Servizi avanzati e Altri servizi. Il focus prosegue analizzando le dinamiche imprenditoriali, che si alimentano principalmente con i dati amministrativi di Infocamere-Movimprese e si conclude con le statistiche del mercato del lavoro, che si avvalgono di una fonte di natura campionaria. Questa è rappresentata dalle indagini sulle forze di lavoro dell’ISTAT ed ha il vantaggio di trattare dati di stock; in particolare, raccoglie le informazioni sulla dimensione e le caratteristiche dei principali aggregati dell’offerta di lavoro (occupati, disoccupati e inattivi, dipendenti e autonomi), tracciandone le caratteristiche socio-demografiche, le diverse forme contrattuali e i settori di attività economica.

La capacità ricettiva in Lombardia anno 2021
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

La capacità ricettiva in Lombardia anno 2021 / PoliS-Lombardia ; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2022

Abstract: Il working paper presenta elaborazioni a livello regionale a partire dalla pubblicazione di ISTAT “Capacità degli esercizi ricettivi”. Nel 2021 in Lombardia prosegue la crescita del numero di esercizi ricettivi (+2.201 rispetto al 2020). Anche il numero di posti letto risulta in costante aumento (+10.996 posti letto): nel 2021 si possono contare 475.949 posti letto. Nello specifico la Lombardia era pronta ad accogliere nel 2021, ben 197.789 turisti in esercizi alberghieri (+4.351 rispetto al 2020) e 278.160 in esercizi extralberghieri (+6.645). Il numero di alberghi è tornato a crescere (+1,1% pari a 31 esercizi alberghieri) e ad essere cresciuto è soprattutto il numero di alberghi 4 e 5 stelle (+3,3%). Il comparto extralberghiero ha proseguito la sua crescita (+8,9%) e la crescita maggiore ha riguardato le CAV (+10,9%), seguite dagli alloggi agrituristici (+7,7%).

Riconversione sostenibile degli aeroporti: possibili azioni per ottenere un maggior efficientamento energetico
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Riconversione sostenibile degli aeroporti: possibili azioni per ottenere un maggior efficientamento energetico / Consiglio regionale della Lombardia - PoliS-Lombardia

Milano : [S.e.], 2021

Il Green Deal Europeo e la produzione agro-alimentare lombarda
0 0
Risorsa remota

Sckokai, Paolo - PoliS-Lombardia

Il Green Deal Europeo e la produzione agro-alimentare lombarda / Paolo Sckokai Università Cattolica del Sacro Cuore e Polis Lombardia

Milano : [S.e.], 2021

La sostenibilità nelle imprese
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

La sostenibilità nelle imprese : Un’analisi della regione Lombardia / PoliS-Lombardia; a cura di Silvia Biffignandi

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Nel rapporto vengono proposti, in primo luogo, dati e riflessioni che pur riferendosi alla situazione pre-pandemia (il 2018 e 2019) costituiscono un importante baseline sia per il monitoraggio dell’impatto della pandemia, sia per l’identificazione del percorso per la sostenibilità su cui le imprese italiane sembravano avviate. In secondo luogo, considerando alcuni risultati e segnali aggiornati al periodo pandemico, si individua una indicazione di massima della capacità di transizione, del grado di solidità e delle carenze del sistema delle imprese lombarde rispetto al periodo pandemico e al trend della sostenibilità. Vengono infatti proposti alcuni indicatori semplici aggiornati al 2019 che sono connessi ai diversi domini del concetto di sostenibilità delle imprese e che quando saranno tutti temporalmente aggiornati consentiranno anche di monitorare tramite indicatori sintetici le dinamiche della sostenibilità delle imprese e identificare la resilienza di questo processo di transizione. Si sottolinea inoltre come sia necessario adottare misure progettate secondo un approccio integrato tra diversi aspetti della sostenibilità e, per certi versi, ampliare l’osservazione anche ad altri fattori per affrontare concretamente il cambio di paradigma socioeconomico che vede al centro della comunità mondiale la sostenibilità.

Natalità in Lombardia. Anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Natalità in Lombardia. Anno 2020 / PoliS-Lombardia ; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il paper riguarda la nostra regione e l'Italia in generale. Nel 2020 i nati da popolazione residente in Lombardia sono stati 69.234, ben 3.904 in meno rispetto al 2019 (pari a -5,3%). Il calo del numero di nati è stato costante nel decennio, ma nel 2020, oltre a essersi registrato il valore più basso in termini assoluti, si è anche registrata la variazione percentuale negativa più alta rispetto all’anno precedente. Al dato 2020 hanno in parte contribuito gli effetti della pandemia che si sono iniziati ad osservare a fine novembre/inizio dicembre, vale a dire a nove mesi dalla diffusione del virus in Lombardia. Sulla base di dati Istat, il testo presenta in particolare: andamento della natalità in Lombardia dal 2010; componente straniera; natalità all'interno del matrimonio; Disponibili dati anche a livello provinciale.

Flussi turistici in Lombardia anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Flussi turistici in Lombardia anno 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Working paper ; 20/2021

Abstract: A causa della pandemia, l’anno 2020 si chiude per il turismo lombardo con perdite molto elevate: -66,3% di arrivi; -60,8% di presenze. La ripresa estiva ha permesso di mitigare solo parzialmente la grande crisi, ma ha anche messo in evidenza la riscoperta del turismo “domestico” nazionale e regionale indicando un’opportunità per il futuro. E' quanto emerge dalle elaborazioni presentate nel documento Flussi turistici in Lombardia anno 2020, che sulla base dei più recenti dati provvisori disponibili di Istat presenta delle elaborazioni sulla Lombardia e le sue province.

Istituzioni non profit lombarde. Anno 2019
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Istituzioni non profit lombarde. Anno 2019 / PoliS-Lombardia; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Le istituzioni non profit lombarde (58.124 al 31 dicembre 2019) rappresentano il 16% dell’intero comparto non profit nazionale e, con 193.653 dipendenti, occupano il 22,5% del totale dei dipendenti del settore. La forma giuridica della fondazione risulta essere una peculiarità del settore non profit lombardo: il 28,4% delle fondazioni italiane, infatti, sono collocate in Lombardia e occupano quasi la metà (46,5%) dei dipendenti delle fondazioni italiane.

Il turismo in Lombardia. Stagione Estiva 2021
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Il turismo in Lombardia. Stagione Estiva 2021 / PoliS-Lombardia; a cura di Elena Diceglie

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il report mette in luce come a partire da marzo 2021 si siano visti i primi segni di ripresa dei movimenti turistici in Lombardia. Basandoci sui dati provvisori dell’anno in corso fino ad agosto 2021, la tendenza di crescita è diventata ancor più visibile nei mesi estivi, registrando nel trimestre giugno-agosto 2021 variazioni percentuali pari a +58,7% di arrivi e +71,1% di presenze rispetto al trimestre dell’anno precedente. Confrontando il numero degli arrivi dell’anno in corso con gli stessi pre-pandemia (anno 2019), la variazione assume ancora valore negativo, registrando sul trimestre un -40,7% di arrivi e -28,2% delle presenze rispetto al 2019. Anche in questo caso i segni di recupero mese per mese sono evidenti, mostrando trend crescenti sia per turisti italiani che stranieri. Il report illustra anche la dinamica per provenienza e la situazione a livello provinciale.

Imprese e addetti in Lombardia (Dati ISTAT ASIA 2019)
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Imprese e addetti in Lombardia (Dati ISTAT ASIA 2019) / PoliS-Lombardia; a cura di Antonella Rosso

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Le analisi presentate sono il risultato di elaborazioni di PoliS-Lombardia su dati ISTAT contenuti nel Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA imprese) nelle 5 annualità a disposizione dal 2015 al 2019 per il territorio della Lombardia. Con riferimento al 2019, risulta che le imprese lombarde assumono in maggioranza (58,8%) la veste di forme giuridiche snelle (ditte individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi) e appartengono sostanzialmente alle classi di micro‐fatturato (il 95% fattura meno di 2 milioni di euro) e operano prevalentemente nei servizi alle imprese (36,6%) e nel commercio, trasporti e logistica (22,3%). Rispetto al 2018 vi è stato un calo di imprese significativo (‐1,9%) mentre appare più contenuto se il campo di osservazione si amplia al quinquennio (‐0,6%). Rispetto al 2015, cresce il numero delle società di capitali che sono le uniche tra le forme principali in controtendenza (+9,4%) e cresce il numero delle imprese con fatturato con 2 milioni di euro o più (+10,4%) ma, trattandosi della componente nettamente residuale, il dato regionale ricalca il calo della sua parte preponderante, quella sotto i 2 milioni di fatturato (‐1,1%). I settori che hanno determinato il calo nel numero delle imprese lombarde sono il commercio, le costruzioni e la manifattura, ambiti ormai soggetti a trend di lungo periodo (tutti con decrescite che viaggiano intorno al ‐6% rispetto al 2015). Gli addetti delle imprese lombarde sono coinvolti in grandissima maggioranza con forme di lavoro dipendente (78,9%) e appaiono occupati nelle società di capitali per il 67,2% dei casi: si tratta sia di micro sia di grandi società perché se si osservano gli addetti per classi di fatturato si nota che nel 40,3% dei casi sono addetti di imprese con meno di 2 milioni di fatturato e nel 31,1% dei casi di grandi strutture che fatturano 50 milioni e oltre. I settori che assorbono più lavoro sono i servizi alle imprese (31%) la manifattura (24,3%) e il commercio, trasporti e logistica (23,5%). Continua a crescere il numero degli addetti in Lombardia, sia nell’ultimo anno (+1,6%) sia nel quinquennio 2015‐2019 (+10,6%), esclusivamente grazie alla componente del lavoro dipendente (+15,1%) e quasi esclusivamente grazie alle società di capitali (+18,8%). Crescono gli addetti in tutte le classi di fatturato tranne che nelle micro sotto i 2 milioni di euro (‐0,3%). Tra i settori sono i Servizi alle imprese a presentare la crescita percentuale di addetti più alta del medio periodo (+24,2%).

Analisi dei dati sul consumo di cultura dei giovani
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Analisi dei dati sul consumo di cultura dei giovani / PoliS-Lombardia; a cura di Roberta Rossi

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Elaborando dati ISTAT tratti dall'Indagine «Aspetti della vita quotidiana», anno 2020, il paper Analisi dei dati sul consumo di cultura dei giovani mostra come nel periodo precedente il lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 i 18-34enni lombardi non avessero particolare familiarità con alcuni luoghi tipici del consumo culturale: solo il 16% assisteva a spettacoli teatrali, il 24% frequentava musei e mostre, appena superati dagli assidui delle biblioteche (27%): percentuali in linea con il dato italiano. Il cinema era comunque il luogo di svago più frequentato (40%) dai giovani lombardi, anche se meno rispetto alla media nazionale (65/70%). Per quanto riguarda l’intrattenimento fuori casa l’intensità della partecipazione diminuiva con l’età mentre aumentava la lettura di quotidiani. La grande disponibilità di tempo durante il lockdown ha indotto 2 ragazzi su 10 a leggere di più, mentre la propensione alla lettura è aumentata per 3 ragazze su 10.

Le caratteristiche dei viaggi in Lombardia. Anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le caratteristiche dei viaggi in Lombardia. Anno 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Lorenzo Cavedo

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il 2020 si caratterizza per una perdita stimata di oltre 475 milioni di euro dovuta alla diminuzione dei viaggi e vacanze degli italiani registrate sul territorio lombardo. L’ultimo anno è stato inoltre caratterizzato dall’aumento dell’incidenza di viaggi per fare visita a parenti e/o amici a scapito di viaggi di lavoro e dall’aumento dell’incidenza dell’utilizzo dell’automobile per effettuare viaggi; la Lombardia si conferma però eccellenza per quanto riguarda l’utilizzo di treno e aereo. Il report elabora dati disponibili nel focus “Viaggi e vacanze” incluso nell’indagine ISTAT sulle spese delle famiglie. Attraverso tale indagine è possibile stimare alcune caratteristiche dei movimenti turistici dei residenti in Italia. Il disegno campionario dell’indagine è costruito per fornire stime annuali sull’intero territorio nazionale, per le 5 grandi ripartizioni geografiche (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) e per le regioni geografiche (solamente per alcune stime più importanti). Il report ha come oggetto specifico i viaggi (con pernottamento) in Lombardia degli italiani.

Mortalità in Lombardia
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Mortalità in Lombardia : La mortalità in Lombardia tra il 1° gennaio 2020 e il 31 luglio 2021 / PoliS-Lombardia; a cura di Federica Nicotra

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Il report, con dati aggiornati al 6 ottobre 2021, mostra come nei primi 7 mesi del 2021 si assista nella nostra regione a una riduzione della mortalità rispetto a quanto osservato nello stesso periodo nel 2020 a vari livelli: sub-regionale, regionale, nazionale e internazionale. Tuttavia, sempre nel 2021 permane un eccesso di mortalità rispetto alla media dello stesso periodo calcolata negli anni 2015-2019: in particolare si osserva un eccesso di mortalità pari a +45% nei primi 7 mesi del 2020 e +7% nei primi 7 mesi del 2021.

L’accessibilità per le persone disabili agli impianti sportivi in Lombardia (2016-2019)
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

L’accessibilità per le persone disabili agli impianti sportivi in Lombardia (2016-2019) / PoliS-Lombardia; a cura di Luigi Bernardi

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: La nota statistica analizza l’accessibilità per i disabili agli impianti sportivi di uso pubblico presenti in Lombardia, impiegando i dati raccolti dal Censimento Regionale degli Impianti Sportivi 2016-2019. Il censimento, alimentato dall’Anagrafe Regionale dell’Impiantistica Sportiva istituita con l.r. 26/2014, ha raccolto dati su 12.930 impianti e sui relativi spazi di attività. 11.356 impianti sportivi dispongono di ingresso per disabili (90% del totale). I parcheggi riservati alle persone con disabilità sono presenti in 2.678 impianti (57% circa degli impianti dotati di parcheggio). Gli spazi di attività accessibili ad atleti disabili sono 19.660 su 24.199 (81%). Quando lo spazio dispone di spogliatoi, questi ultimi risultano accessibili nel 69% circa dei casi. Il testo presenta le informazioni di maggior rilievo; la parte conclusiva del documento (Appendice statistica) propone il dettaglio delle elaborazioni prodotte.

Le escursioni giornaliere in Lombardia – anno 2020
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Le escursioni giornaliere in Lombardia – anno 2020 / PoliS-Lombardia; a cura di Elena Diceglie

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Nel 2020 il 10,0% delle escursioni degli italiani, pari a 4 milioni e 120 mila, ha avuto come meta il territorio lombardo, con un calo del 53,5% rispetto al 2019. Il dato emerge dal report che con riferimento all'intero 2020 vede la Lombardia confermarsi come terza regione italiana, e prima tra le regioni non bagnate dal mare, per numero di escursioni giornaliere, alle spalle solo di Emilia-Romagna e Veneto: il 10,0% delle escursioni degli italiani, pari a 4 milioni e 120mila, ha infatti avuto come meta il territorio lombardo. La maggior parte delle escursioni giornaliere sul territorio lombardo risulta essere intra-regionale: il 77,5% degli escursionisti giornalieri sono provenienti dalla stessa Lombardia.

Il turismo in Lombardia nel periodo giugno – luglio 2021
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

Il turismo in Lombardia nel periodo giugno – luglio 2021 / PoliS-Lombardia; a cura di Elena Diceglie

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Emergono segnali positivi dalla lettura dei dati relativi all'andamento del settore turistico in Lombardia, aggiornati a luglio 2021 e presentati nel report Il turismo in Lombardia nel periodo giugno-luglio 2021. Come già analizzato dai dati relativi al periodo gennaio-maggio 2021, a partire da marzo si sono visti segni di ripresa dei flussi turistici in Lombardia. Nei mesi che seguono (dati provvisori disponibili per i mesi di giugno e luglio 2021) la tendenza in crescita continua, registrando rispettivamente variazioni percentuali pari a +136% e +70% sull’anno precedente. Confrontando il numero degli arrivi ai flussi turistici pre-pandemia (anno 2019), la variazione assume ancora valore negativo, ma anche in questo caso i segni di recupero sono evidenti, mostrando trend crescenti sia per turisti italiani sia stranieri. Inoltre, è evidente come nel mese di luglio la presenza straniera nel turismo lombardo torni ad essere predominante: mentre fino al mese di giugno la quota di turismo estero era ancora inferiore a quella di turismo domestico, nel mese di luglio 2021 invece la quota di turisti stranieri sembra avvicinarsi sempre di più alla percentuale registrata nel periodo pre-pandemico (turisti stranieri 65% a luglio 2019, 55% a luglio 2021). A livello territoriale, osservando gli andamenti provincia per provincia, abbiamo visto come a maggio fossero ben visibili picchi di arrivi di turisti dall’estero nelle province di Brescia, Como e Lecco grazie alla presenza di laghi, principale fonte di attrazione. La tendenza crescente continua ad essere visibile nei mesi di giugno e luglio, con picchi nelle province di Milano e Bergamo.

La salute nella popolazione anziana in Lombardia 2019
0 0
Risorsa remota

PoliS-Lombardia

La salute nella popolazione anziana in Lombardia 2019 / PoliS-Lombardia; a cura di Sara Della Bella

Milano: PoliS-Lombardia, 2021

Abstract: Nel 2019, prima della pandemia, gli indicatori di salute degli anziani si confermano in generale miglioramento. Ad eccezione delle malattie croniche gravi, più diffuse tra gli uomini (46,0% contro 41,1% delle donne), le donne hanno condizioni peggiori per tutti gli altri indicatori di salute. Forti le differenze territoriali a svantaggio del Mezzogiorno e persistenti le disuguaglianze sociali nella salute in base a reddito e, soprattutto, istruzione. Nel testo La salute nella popolazione anziana in Lombardia 2019 si mettono in evidenza le diverse situazioni nelle regioni italiane e in Lombardia, a partire dai dati raccolti dall’Indagine europea sulla salute (Ehis), condotta in tutti gli Stati dell’Unione europea con l’obiettivo di costruire indicatori di salute confrontabili a livello europeo sui principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione, il ricorso ai servizi sanitari e i determinanti di salute.