Trovati 5 documenti.
L'Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo (AFSSL),
costituita come articolazione di PoliS-Lombardia, supporta la Giunta regionale della Lombardia per la progettazione ed erogazione della formazione del personale del servizio sociosanitario lombardo. Le attività dell'AFSSL sono descritte in dettaglio in una apposita sezione del sito di PoliS-Lombardia.
Di seguito alcune pubblicazioni di PoliS-Lombardia realizzate nell'ambito delle attività di AFSSL.
Puoi usare anche i filtri proposti a sinistra o il box di ricerca qui sotto per cercare all'interno dei Project work
Trovati 5 documenti.
Milano : Guerini e Associati, 2022
Abstract: Questo volume contiene la storia e testimonianza della più significativa - non solo per il numero di partecipanti - scuola di formazione per medici di Medicina Generale italiana. In anni di formidabile trasformazione - solo in Lombardia si è passati da meno di 300 a oltre 1000 tirocinanti attivi nel triennio formativo - e di attenzione rinnovata al territorio, i protagonisti raccontano contenuti, metodi, esperienze di chi, in certi casi ostinatamente, cerca di rendere migliore un corso che necessita di una svolta. La fase pandemica fa emergere paradossi e prospettive di miglioramento. Si tratta di un testo prezioso per chi voglia riflettere e possa contribuire a trasformare questa occasione formativa per le nuove leve del sistema sociosanitario. È anche un doveroso omaggio a chi quella scuola l'ha sostenuta e guidata per anni: Roberto Stella, presidente dell'Ordine dei Medici di Varese e responsabile nazionale della formazione, il primo medico a perdere la vita sul campo a causa del Covid-19. Premessa di Giovanna Beretta e Fulvio Matone. Prefazione di Luigi Tesio. I primi capitoli presentano il contesto e l'organizzazione didattica del Corso triennale per MMG per poi passare all'illustrazione dei contenuti e dei temi specifici affrontati con i corsisti negli incontri d'aula; nella parte conclusiva si tratteggia il ruolo del Medico di Medicina Generale in relazione ai servizi territoriali, alle opinioni sui compito stessi dei MMG, alla collaborazione con la figura dell'infermiere di famiglia.
Milano : Guerini e Associati, 2022
Abstract: Il volume nasce da e per i corsi di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa e per direttori di azienda sanitaria. Il suo obiettivo è sostenere i professionisti che si impegnano a imparare. Chi si assume tale onere ha infatti il dovere e il diritto di conoscere oggetti nuovi, memorizzarli, impararli, farli diventare strumenti della propria cassetta degli attrezzi. Un volume di materiali per la formazione è uno strumento utile per raggiungere tali obiettivi. Queste considerazioni valgono ancor più nell’attuale fase storica, in cui gli efetti della pandemia sui sistemi sanitari e sociosanitari comportano la necessità di offrire ai professionisti percorsi e strumenti di formazione e aggiornamento solidi, utili a conoscere quanto necessario e al contempo capaci di essere declinati in modo innovativo. E la formazione si è da tempo confermata non solo come l’ambito di trasmissione di competenze gestionali, ma anche come una dimensione privilegiata di programmazione in cui il sistema sociosanitario si conosce, costruisce e innova. In questo contesto, il volume raccoglie le lezioni meglio strutturate di edizioni precedenti dei corsi e le offre come testi corredati da una sezione di sintesi e alcune domande di verifica dell’apprendimento. Come ogni testo nato dalla sistematizzazione dell’attività didattica potrà essere integrato e aggiornato; anche per questo costituirà uno strumento di supporto nell’impegnativo ed entusiasmante compito di Gestire la salute.
Milano: Guerini e Associati: 2021
Abstract: Nato in occasione dei corsi erogati da PoliS-Lombardia attraverso l’Accademia di formazione per il servizio socio-sanitario lombardo (AFSSL), il testo La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità si propone di essere un manuale che "coniuga le conoscenze teoriche dei docenti con l’esperienza pratica dei partecipanti. Partendo dal quadro di riferimento legislativo e contrattuale che regola la gestione delle risorse umane, pone attenzione in particolare sulla progettazione di modelli organizzativi innovativi, sull’ottimizzazione dei processi di comunicazione interna e di leadership, sui risultati ottenuti con la valutazione delle performance e i sistemi premianti. Un percorso completo e sistematico per sensibilizzare i manager sanitari sul tema cruciale della valorizzazione delle persone e, allo stesso tempo, un laboratorio, un riferimento per un confronto dinamico e in costante evoluzione tra medici, infermieri e tutti i professionisti della salute" (dalla quarta di copertina)
Milano : Guerini e Associati, 2021
144p; 21 cm
Abstract: Il volume propone i risultati di un lavoro svolto nell'anno dell'emergenza sanitaria causata da Covid-19 nell'ambito delle attività del Corso di formazione specifica in Medicina generale (MMG), organizzato e gestito dall'Accademia di Formazione per il Sistema Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di PoliS-Lombardia. Oggi nel sistema sanitario nazionale niente è messo più a dura prova dei reparti di Medicina generale. E c’è ragione di credere che niente sarà più decisivo domani. Durante la terribile primavera della pandemia, tutte le settimane si sono riuniti 900 tirocinanti dei reparti lombardi di Medicina generale per ragionare insieme su quanto stava accadendo e tentare di prevedere cosa ancora sarebbe accaduto. È così che hanno preso forma i 16 seminari di PoliS Lombardia – Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo, con la partecipazione di studiosi, professionisti sanitari, presidenti di ordini dei medici. Ogni seminario si concludeva con le riflessioni di Elio Borgonovi, esperto di management sanitario a livello europeo. In 16 capitoli questo libro riprende quelle riflessioni, frutto intellettuale di un momento drammatico, che intessono un dialogo con le nuove generazioni sul presente e sul futuro delle cure primarie. Un libro per chi non si accontenta di slogan semplicistici o cedimenti all’emotività, ma cerca invece di capire, portando oltre il proprio sguardo (dalla quarta di copertina).
Amsterdam : Elsevier, 2019